2013 – E. Galavotti, Il Professorino. Giuseppe Dossetti 1940-1948

Galavotti E., Il Professorino, 2013

Enrico Galavotti

Il professorino
Giuseppe Dossetti tra crisi del fascismo e costruzione della democrazia. 1940-1948
Il Mulino, Bologna 2013

Indice

Premessa. L’ora di Ambrogio e il tempo dello smarrimento, 11
I. Alla ricerca di un ordine «nuovo», 21
  1. La svolta del 1940. – 2. Sant’Ambrogio e la sostanza dello stato religioso. – 3. La guerra di «Manno» e la conquista della libera docenza. – 4. Matrimonio canonico e logica giuridica. – 5. Casa Padovani. – 6. Il radiomessaggio del 1942 e la teologia della famiglia. – 7. La violenza nel matrimonio canonico.
II. Nella crisi del fascismo: domande e risposte, 115
  1. Che fare? – 2. Contro un partito cattolico. – 3. Le lezioni di Modena: grandezza e miseria del movimento cattolico italiano. – 4. Il «Gruppo di solidarietà» di Cavriago e la scelta antifascista. – 5. La riunione di Calerno e il veto alla Democrazia cristiana. – 6. Il cantiere di Gemelli e la riflessione sullo Stato e le società minori. – 7. Pentecoste 1944: la fine dell’infanzia.
III. La resistenza di «Benigno», 171
  1. Nel Comitato di liberazione nazionale provinciale. – 2. Comunisti e cattolici: due resistenze? – 3. Il Movimento democratico e i «lavoratori». – 4. Le difficoltà della lotta in pianura. – 5. Il passaggio alla clandestinità e la crisi delle Fiamme Verdi. – 6. Una risposta ai comunisti: il messaggio delle direzioni provinciali emiliane. – 7. La cattedra partigiana. – 8. Incontri al vertice. – 9. Le zone liberate e il ruolo dei Cln. – 10. La Dc e i dubbi del clero reggiano. – 11. Pasqua di sangue.
IV. La scelta della Democrazia cristiana, 253
  1. La Liberazione e i nuovi impegni. – 2. I problemi dell’ordine pubblico e i Cln. – 3. Diritti e compiti della Dc. – 4. A Roma: il Convegno del movimento giovanile del partito. – 5. L’affermazione del Labour Party: un modello per la Dc? – 6. La nomina a vicesegretario. – 7. Ricomporre Casa Padovani, rifondare la Spes. – 8. Il superamento dei Cln per una democrazia «genuina». – 9. La vertenza mezzadrile e la crisi del Clnp reggiano.
V. Per una democrazia sostanziale, 329
  1. Tra la Consulta e la Commissione Forti. – 2. Da Parri a De Gasperi. – 3. Una scelta obbligata: la Repubblica. – 4. Il viaggio in Veneto e le prime difficoltà. – 5. Il dovere del momento: resistere e ricostruire. – 6. Il «flusso di sangue nuovo». – 7. Il Congresso della Dc e la questione istituzionale. – 8. Quale Repubblica? – 9. Lo scioglimento dei Cln e i compiti del governo. – 10. I costi della «doppiezza» comunista. – 11. De Gasperi II e le riserve del Pci.
VI. Civitas Humana, 403
  1. La precostituente democristiana e il nodo della forma di governo. – 2. Le regole del gioco costituente. – 3. Le critiche della base e le dimissioni dalla Direzione. – 4. Il terz’ordine di Civitas Humana. – 5. Il Convegno di Milano: il problema italiano e quello universale. – 6. Qual è la rotta? Il Convegno di Voltri. – 7. La Settimana sociale di Modena. – 8. «Due cose insieme non si fanno».
VII. La parola costituente, 471
  1. La persona umana al centro: l’ordine del giorno Dossetti. – 2. La discussione del titolo I: i principi dei rapporti civili. – 3. Una convergenza possibile: libertà e solidarietà. – 4. Il dibattito sui principi dei rapporti sociali (economici) e la sintonia con Togliatti. – 5. Padri costituenti d’Oltretevere. – 6. Scelte difficili: il diritto di sciopero e la finalizzazione della proprietà. – 7. Libertà scolastica e intransigenza vaticana. – 8. Una questione non negoziabile: l’insegnamento della religione. – 9. Stabilità della famiglia o indissolubilità del matrimonio? – 10. Democrazia dei partiti, democrazia nei partiti. – 11. L’articolato di Dossetti e il vaglio vaticano. – 12. La Chiesa cattolica come ordinamento originario. – 13. Vaccini antifascisti: la sovranità dello Stato e il diritto di resistenza. – 14. La controproposta di Togliatti. – 15. Stato, Chiesa e Patti. – 16. La libertà religiosa e i suoi confini.
VIII. Oltre De Gasperi, per la Dc, 593
  1. Rilanciare il partito: la mozione di sfiducia del dicembre 1946. – 2. La tentazione dell’Uomo qualunque e il vicolo cieco dell’anticomunismo. – 3. Dal podio reggiano. – 4. Le forche caudine della plenaria e del Comitato di coordinamento. – 5. De Gasperi III: un esecutivo di «commiato». – 6. La cattedra e il motu proprio. – 7. In difesa della Dc e del progetto di Costituzione. – 8. 21 marzo 1947. – 9. Dubbi e ripensamenti.
IX. Un metodo nuovo, 681
  1. In trincea: la libertà religiosa e la questione scolastica. – 2. È tempo di «Cronache Sociali». – 3. De Gasperi IV. Fine del Tripartito? – 4. La missione della Dc: un governo che governi. – 5. Nuove speranze, nuove difficoltà. – 6. I contatti con l’associazionismo cattolico e l’educazione alla libertà. – 7. Einaudi, Pella e la miopia dell’esecutivo. – 8. La mozione Nenni e il tramonto del liberalismo.
X. Il partito e la coscienza, 749
  1. Il Congresso di Napoli e il «feticismo» dell’unità. – 2. Difendersi dai «rossi». – 3. Il sistema elettorale del Senato e la frontiera proporzionale – 4. Regioni a statuto speciale e interesse nazionale. – 5. Cattolici pensanti e silenzio costituente. – 6. Verso le urne: quale proposta dalla Dc? – 7. Reagire al geddismo. La libertà e la democrazia. – 8. Ricandidarsi? – 9. Viaggio in Sardegna. – 10. 18 aprile 1948: l’ultimo appello
Epilogo. Ricominciare, 839