Periodo | Autore | Titolo | Pubblicato in | Data | Nota |
---|---|---|---|---|---|
2006 | Giuseppe Dossetti: rassegna stampa nel decennale della Morte | Fscire | 2006.12.16 | pp. 182 - Indice p. 180 | |
2006 | E ai convegni in sua memoria si scopre che non ha eredi politici | Il Foglio | 2006.12.15 | p. I | |
1996 | Dossier articoli in occasione della morte | pp. 178 | |||
1993 | Chi è Giuseppe Dossetti | Memorie [http://memorie-plutia.blogspot.com/] | 2011.04.11 | ||
1987 | La Pira, quel sindaco senza frontiere | Il Giorno | 1987.11.06 | p. 4 | |
1987 | (la Pira) Fu sindaco e Santo | La Nazione - Firenze | 1987.11.06 | p. II | |
1986 | Se la fede si fa vita ed esempio | Avvenire | 1986.02.09 | p. 17 - Archiginnasio d'oro | |
1986 | Don Dossetti, un ritorno | Il Resto del Carlino | 1986.09.19 | p. 2 - Convegno Sorrento | |
1970 | [Sulla visita di Nixon] | Il Regno - Attualità cattolica | 1970.10.01 | ||
1964 | Una lettera di Dossetti al compagno Togliatti | Unità | 1964.08.24 | ||
1959 | Zoli e Gui comunicati da don Dossetti | Unità | 1959.01.08 | ||
1958 | Dossetti annuncia la decisione di farsi sacerdote | Unità | 1958.03.25 | ||
1958 | Il cardinal Lercaro vestirà domenica Dossetti con l'abito talare | Unità | 1958.03.26 | ||
1958 | Miliardi per la propaganda | Unità | 1958.03.28 | ||
1958 | Dossetti non è più consigliere comunale | Unità | 1958.03.30 | ||
1958 | I primi due ordini a Giuseppe Dossetti | Unità | 1958.06.30 | ||
1958 | Lercaro alla CEI su Dossetti | ACEI | 1958.12.13 | Archivio Conferenza Episcopale Italiana | |
1956 | Pajetta invita i cattolici all'unione contro gli intrighi della Confindustria | Unità | 1956.02.14 | ||
1956 | Cincinnato da strapazzo | Unità | 1956.03.02 | ||
1956 | La F.G.C.I. invita i giovani cattolici all'unione per impedire l'apertura a destra | Unità | 1956.03.23 | ||
1956 | Un peccatore che non si pente | Unità | 1956.04.24 | ||
1956 | Dossetti e i suoi amici esaltano gli illegittimi "controlli,, prefettizi | Unità | 1956.05.12 | ||
1956 | Il riformatore Dossetti piace alla Confindustria | Unità | 1956.05.17 | ||
1956 | Dossetti e la triplice sconfitti. Il popolo in festa durante la notte | Unità | 1956.05.29 | ||
1956 | A Bologna anche parecchi democristiani hanno festeggiato la sconfitta di Dossetti | Unità | 1956.05.31 | ||
1951 | Il capo della sinistra democristiana lascia per protesta le cariche di partito | Unità | 1951.10.09 | ||
1951 | Il capo della sinistra democristiana abbandona per protesta le cariche di partito | Unità | 1951.10.09 | ||
1951 | Dossetti nella sua lettera di dimissioni denuncia l'involuzione antipopolare della DC | Unità | 1951.10.10 | ||
1949 | Persino Dossetti vota contro il Patto Atlantico | Unità | 1949.03.15 | ||
1948 | Dossetti cattocomunista? No clericale | Il Foglio | 2006 | p. 3 | |
1945-1952 | Il ritiro di Dossetti | La Discussione | 1979.09.17 | pp. 34-35 | |
1944 | Recensione a "La violenza nel matrimonio nel diritto canonico" | La Civiltà Cattolica | 1945 Vol II | pp. 131-132 | |
1913-1996 | Cattolici e comunisti, Baget Bozzo racconta Rodano e Dossetti | Il Foglio | 2008.06.10 | p. 2 | |
1958 | Dossetti si fa sacerdote | La Libertà | 1958.03.29 | ||
1958 | Ordini a Dossetti | Via Emilia | 1958.04.01 | ||
1960 | Ha preso il velo monacale la mamma di don Giuseppe Dossetti. | L'Avvenire d'Italia | 1960.03.29 | ||
1960 | La madre di Dossetti monaca | Il Resto del Carlino | 1960.03.31 | ||
1968 | Addio, signora Ines | L'Avvenire d'Italia | 1968.10.25 | ||
1968 | Un tramonto sereno per "mamma Dossetti" | Il Resto del Carlino | 1968.10.25 | ||
1993 | Gli 80 anni di Dossetti | Corriere della Sera | 1993.02.14 | ||
1993 | Gli ottant'anni di Dossetti | La Repubblica | 1993.02.15 | ||
1985 | A Monte Sole il Congresso Eucaristico '87 - Il lungo passo della memoria | Bologna Missione - Incontri Fraterni | 1985.10.01 n. 3 | pp. 1-3 | |
1986 | Gesù, grazie per avermi sopportato fino ad oggi | Il resto del Carlino - Reggio | 1986.10.14 | ||
1994 | Il confessore? Meglio l'analista | Il Resto del Carlino | 1994.06.10 | p. 1 | |
1993 | Festeggiamenti per don Dossetti | La Repubblica Bologna | 1993.04.20 | p. X | |
1994 | Don Dossetti "un ricovero di routine" | La Repubblica Bologna | 1994.04.15 | p. IV | |
1994 | Allarme rientrato per Dossetti | Il Resto del Carlino - Bo | 1994.04.15 | p. 1 | |
1994 | Dossetti: "Un golpe toccare la Costituzione" | La Repubblica | 1994.04.17 | p. 6 | |
1994 | Il Cardinale Biffi si schiera con Dossetti | Il Resto del Carlino - Bo | 1994.04.03 | p. X |
|
1994 | Costituzione, tema rovente per due big - Iotti Dossetti | Il Resto del Carlino - Bo | 1994.09.17 | p. I | |
1994 | Scalfaro a Marzabotto | La Repubblica Bologna | 1994.09.14 | p. II | |
2006 | [Autori vari] | Dossier Dossetti | Italia domani | 2006.10 | pp. 16-25 |
1966 | A.I. | Arriva fino all'abbazia di Monteveglio l'eco della lunga tragedia del Vietnam | Avvenire d'Italia | 1966.07.06 | p. 3 |
2013 | Acanfora Paolo | Il miglior profilo. Un volume di Paolo Pombeni | Conquiste del lavoro | 2013.07.27 | |
1986 | Accattoli Luigi | Dossetti accusa Paolo VI, ecco perché liquidò Lercaro | Corriere della Sera | 1986.10.30 | p. 6 |
1986 | Accattoli Luigi | Parla Dossetti inavvicinabile Fratello Cristiano «Pregate e obbedite oltre ogni limite ragionevole» | Corriere della Sera | 1986.09.26 | p. 4 - Convegno Sorrento |
1986 | Accattoli Luigi | Parla al mondo il monaco Dossetti | Corriere della Sera | 1986.03.23 | p. 5 - Monte Sole |
1986 | Accattoli Luigi | Ateismo domanda Vangelo risponde | Il Regno - Attualità | 1986 n. 18 | pp. 477-479 |
1986 | Airò Antonio | Politico in nome di Dio | Il Giorno | 1986.02.22 | p. 3 - Archiginnasio d'oro |
1951 | Airò Antonio | Dossetti, i "verbali" dell'addio alla politica | Avvenire | 2011.09.27 | |
1945-1951 | Airò Antonio | Patti nella Carta: il Pci ininfluente | Avvenire | 2008.01.10 | |
1993 | Airò Antonio | Una porpora e un saio per spiegare la Bibbia. | Avvenire | 1993.02.19 | |
1994 | Airò Antonio | La Lezione del prof. Dossetti | Avvenire | 1994.10.18 | p. 7 |
1994 | Airò Antonio | Dossetti: attenti ai referendum | Avvenire | 1994.09.17 | |
1986 | Alberigo Giuseppe | La vita non è «turismo spirituale» | Corriere della Sera | 1986.03.01 | Archiginnasio d'oro |
2007 | Amicone Luigi | Prima che sia rivolta | Il Giornale | 2007.10.25 | colloquio con Gianni Baget Bozzo |
1986 | Andreatta Beniamino | Date a Dossetti quel che è di Dossetti | La Discussione | 1986.03.10 | p.9 - Archiginnasio d'oro |
1986 | Andreatta Beniamino | Date a Dossetti quel che è di Dossetti | La Discussione | 1986.03.10 | |
1956 | Andreatta, Ardigo, Berselli; Pedrazzi, Salizzoni, Scappola, Spadalini, Spriano | Dossetti e la questione comunista nel 1956 | Bollettino dell'Istituto regionale di studi politici A. De Gasperi | 1987.05.20 | pp. 1-36 |
1997 | Andrini Stefano | La liturgia, il programma di Dossetti. | Avvenire - Bologna Sette | 1997.12.14 | p. 2 |
1978 | ANSA | Sulla lettera di Dossetti alle BR | Trentesimo morte di Moro 2008 Dispacci ANSA | 2008 | pp. 1-10 |
2013 | Ansaldo Marco | L'attacco a Dossetti divide il Vaticano | Repubblica | 2013.01.09 | |
1962-1965 | Ansaldo Marco | L'attacco a Dossetti divide il Vaticano | La Repubblica | 2013.01.09 | dibattito Biffi |
1986 | Ardigò Achille, Berti Arnoldi Francesco, Crocioni Pietro, Facchini d. Fiorenzo, Fanti Guido, Giuliani Paolo, Matteucci Nicola, Pedrazzi Luigi, Sbaiz Angiola | Un Coerente impegno di vita. Così lo ricordano | Bologna | 1985.12 | n. 12 pp. 9-12 - Archiginnasio d'oro |
1949 | Arezzo-Settimana di sociologia cristiana | "Dalle promesse ai fatti" | Il Popolo | 1949.03.09 | |
1913-1996 | Armaroli Andrea Del Carlo Massimo Galassi Graziano Ricci Renata | Una lunga fedeltà.Giuseppe Dossetti tra politica e spiritualita’(1913 – 1996) | Pubblicazione a cura: Centro culturale Giuseppe Dossetti Vignola (Mo) Comitato di studio della Costituzione Italiana di Vignola (Mo) | 2005.12 | pp. 1-86 |
1955-1996 | Autori Vari | Vita Monastica | Vita Monastica | 2007.01-06 n. 236 | |
1966 | Bachiocchi Aldo | Quando Lercaro chiese che a succedergli fosse Dossetti | L'Unità | 2008.08,21 | |
1956 | Baffetti Costanzo | Le due anime di una città? | Provincia n. 1-2 | 1988.03.01 | pp. 33-36 |
1962-1965 | Baget Bozzo Gianni | Dossetti, l'eretico che volle riformare anche il Vaticano | Il Giornale | 2009.07.01 | p. 33 |
1945-1951 | Baget Bozzo Gianni | Consacrato alla politica | Il Foglio | 2009.05.09 | p. I |
1913-1996 | Baget Bozzo Gianni | Da Dossetti a Prodi via Bologna | La Stampa | 2006.11.28 | p. 47 |
1913-1996 | Baget Bozzo Gianni | L'eredità di Dossetti e l'evoluzione dei catto-post-comunisti | Avanti! | 2006.12.27 | p. 2 |
1913-1996 | Baget Bozzo Gianni Saleri Pier Luigi, Garancini Gianfranco | Dossetti, le ragioni di Baget | Il nostro tempo | 2009.11.01 | pp. 3-5 |
1913-1996 | Baget Bozzo Gianni Salieri Pier Luigi | "Dossetti, un ritratto ingiusto", sul Dossetti di Baget Bozzo e Pier Paolo Saleri | Il nostro tempo | 2009.09.20 | pp. 6-9 |
2007 | Baget-Bozzo Gianni | L'ipoteca banco-prodiana su W e sul Pd | Il foglio | 2007.11.01 | |
1994 | Barbetta Donatella | Scalfaro sarà a Monte Sole - A 50 anni dagli eccidi | Il Resto del Carlino - Bo | 1994.09.14 | p. III |
1994 | Barbieri Daniele | "Ribellione civile" | Il Manifesto | 1994.04.17 | p. 3 |
1997 | Barsotti Divo | La sua storia nascosta. | Monachesimo | 1997.01.30 | pp. 12-13 |
1988 | Bartolini Giardo | Don Giuiseppe Dossetti: «A Cavriago ho imparato più che all'università» | Il Resto del Carlino - Reggio | 1988.02.14 | Cittadinanza onoraria a Cavriago |
1951 | Battista Pierluigi | Così Dossetti lasciò la sinistra dc | [La Stampa] | 1991.09.26 | p. 16 |
1988 | Be. G. | Cavriago. Dossetti dopo Lenin | Il Resto del Carlino | 1988.02.14 | p. 4 - Cittadinanza onoraria a Cavriago |
1945-1951 | Bedeschi Giuseppe | Il catto-comunismo è nato con DossettiMa non è mai morto | Il Giornale | 2010.06.16 | p. 27 |
1984 | Bertani Angelo | Una giornata con Giuseppe Dossetti a Monteveglio. Ha fatto voto di Silenzio | Iesus | 1984.12 | n. 12 pp. 17-22 |
1913-1996 | Bertani Angelo | La sentinella della storia. Giuseppe Dossetti | Famiglia cristiana | 1996.04.01 | pp. 59-63 |
1913-1996 | Bettiolo Paolo | Giuseppe Dossetti; Intransigenza e riforma tra chiesa e società | Il Regno Attualità | n. 2; 1997 | pp. 55-62 |
2006 | Biagi Enzo | I condottieri che ci mancano | Corriere della sera | 2006.01.15 | |
1971 | Biagi Enzo | I miti di ieri. Dossetti | 1971.11 | ||
1971 | Biagi Enzo | I miti di ieriDossetti | La Stampa | 1971.11.25 | p. 5 |
2013 | Bianchi Enzo | Dossetti, il cristiano "morsicato" dal Vangelo | Stampa | 2013.02.10 | |
2006 | Bianchi Giovanni | Ritorno al personalismo di Mounier? | Europa | 2006.01.17 | |
1994 | Bianchi Giovanni | L'identità dei Popolari | La Repubblica | 1994.07.17 | p. 12 |
1986 | Bo Carlo | Giuseppe Lazzati, il cristianesimo dalla parte dei laici | Corriere della Sera | 1986.05.19 | p. 3 |
1988 | Bobbio Alberto, Romano Giorgio | Gerusalemme problema di tutti | Famiglia Cristiana | 1988.03 | pp. 34-37 |
2013 | Boldrini Mario | Lettera alla redazione di Bologna 7 | 2013.01.02 | Lettera pubblicata in forma ridotta il 6.1.2013 | |
1988 | Bonafini Umberto | La DC da Dossetti a Giuda | Gazzetta di Reggio | 1988.02.14 | Cittadinanza onoraria a Cavriago |
1988 | Bonafini Umberto | La Dc da Dossetti a Giuda | Gazzetta di Reggio | 1988.02.14 | pp. 1-2 |
1994 | Bonafini Umberto | Da Dossetti a Di Pietro - Rilanciata l'iniziativa in difesa della Costituzione | La Gazzetta Reggo Emilia | 1994.10.19 | p. 8 |
1993 | Bonafini Umberto - Pedrazzi Luigi - Fangareggi Salvatore | Il grande vecchio | La Gazzetta | 1993.02.13 | |
1988 | Bonafini Umberto, Castagnetti Pierluigi, Montanari Otello, Fangareggi Nicola, | Dossetti, giorno solenne - La lezione di Dossetti - Dossetti, un messaggio nuovo | Gazzetta di Reggio | 1988.02.14 | pp. varie |
1988 | Bonafini Umberto; Castagnetti Pierluigi | Dossetti, giorno solenne | Gazzetta di Reggio | 1988.02.14 | Cittadinanza onoraria a Cavriago |
1994 | Borghi Luca | È allarme per Dossetti | Il Resto del Carlino - Bo | 1994.04.14 | p. 1 |
1994 | Borghi Luca | Check-up per Dossetti - Notizie rassicuranti dall'ospedale di Bazzano | Il Resto del Carlino - Bo | 1994.04.15 | |
1994 | Borghi Luca | Comune e Chiesa d'accordo | Il Resto del Carlino - Bo | 1994.08.19 | p. VIII |
1962 | Breschi Danilo | Giuseppe Dossetti e il ripensamento del cattolicesimo politico. Recensione a: Gli equivoci.. | www.danilobreschi.com | 2015.10.29 | |
1913-1996 | Brunelli Gianfranco | Giuseppe Dossetti; Con umile risolutezza | Il Regno Attualità | n. 2; 1997 | pp. 55-62 |
2008 | Burini Marco | Per Paolo Prodi la convivenza necessita di un lessico | Il foglio | 2008.06.01 | |
2007 | Calabrò M. Antonietta | Biffi critica la famiglia Moro «Fu ingrata verso Paolo VI» | Corriere della sera | 2007.10.25 | |
1956 | Campagna elettorale 1956 | Dossetti sulla Triplice | L'Unità | 1956.04.24 | |
1986 | Cancelli Ferdinando | Antidoti alla barbarie. La memoria secondo Giuseppe Dossetti | Osservatore Romano | 2014.09.28 | |
1987 | Capitani Raffaele | Dossetti grida: «Il rischio più grave è la guerra» | L'Unità E/R | 1987.10.02 | p. 5 |
1986 | Capitani Raffaele | Dossetti «riabilita» il cardinal Lercaro | L'Unità | 1986.10.27 | |
1986 | Capitani Raffaele | «La svolta Lercaro non fu effimera» | L'Unità | 1986.10.28 | |
1986 | Capitani Raffaele | La rossa Bologna premia Dossetti, un protagonista tra storia e fede | L'Unità | 1986.02.23 | p. 6 - Archiginnasio d'oro |
1986 | Capitani Raffaele | Dossetti: "La morale e la politica, io la penso così" | L'Unità | 1986.02.24 | p. 2 - Archiginnasio d'oro |
1962-1965 | Capitani Raffaele | "Accantonato il Concilio", Dossetti striglia la Chiesa | L'Unità Emilia Romagna | 1991.10.29 | p. 8 |
1913-1996 | Cardini Franco | Cardini: su Dossetti sbagliammo, non era un nemico | Corriere della Sera | 2006.09.08 | p. 55 |
1956 | Carugati Andrea - Simone Collini | i democratici si fidano solo un po' | L'Unità | 2008.05.14 | Dozza offre a Dossetti di entrare in giunta nel 56 |
1986 | Casi Stefano | Monte Sole, la memoria in un film | La Repubblica Bologna | 1994.09.28 | p. IX |
1994 | Casi Stefano | "I cattolici solo vittime, mai carnefici" - Biffi A Monte Sole | La Repubblica Bologna | 1994.09.12 | p. I |
2013 | Castagnetti Pierluigi | Caro Ceccanti non c'è un Dossetti a una dimensione | Europa | 2013.02.01 | |
1948 | Castagnetti Pierluigi | Quell'articolo di Dossetti | Europa | 2012.05.01 | |
1913-1996 | Castagnetti Pierluigi | Dossetti, un'eredità esigente | Quarta Fase | [2008] | pp. 60-63 |
1994 | Cavalleri Cesare | Con De Gasperi per l'impegno dei cattolici | Avvenire | 1994.07.06 | |
2014 | Ceccanti Stefano | Due volumi su Dossetti: ma il dossettismo non è un blocco, né privo di contraddizioni | Mondo operaio | 2014.05.14 | |
2013 | Ceccanti Stefano | Dossetti uomo del futuro | Europa | 2013.12.11 | |
2013 | Ceccanti Stefano | Dossetti è da studiare, ma possiamo non dirci dossettisni perché manca il liberalismo | Europa | 2013.01.28 | |
2005 | Ceccanti Stefano | De Gasperi non Dossetti per il nuovo centro-sinistra | il Riformista | 2005.12.06 | |
1947 | Ceccanti Stefano | Dossetti e le pagine bianche della Costituzione | Nuova Fase | 2009.01.01 | pp. 69-72 |
1994-1995 | Ceccarelli Filippo | E con le urne arriva il quinto Cavaliere | La Repubblica | 2008.01.24 | |
2006 | Chierici Maurizio | Pace bene e Dossetti | Unità | 2006.06.19 | |
1996 | Chierici Maurizio | Don Dossetti pellegrino di pace ai confini della Terra Promessa | Corriere della sera | 1996.12.17 | |
1991-1994 | Chierici Maurizio | Dossetti. La costituzione come bussola | Il fatto quotidiano | 2009.12.15 | |
1956 | Ciccardini Bartolo | La prima volta delle primarie? E' firmata Dossetti! | L'unità | 2005.12.23 | |
1945-1952 | Ciccardini Bartolo | All'insegna del Porcellino | www.bartolociccardini.it | 2009.05.09 | |
1994 | Comitati per la Costituzione | Manifesto di intenti | Comitato per la Costituzione di Reggio Emilia | 1994.11.03 | pp. 1-2 |
1951 | Congresso nazionale della gioventù democristiana | Presenza attiva della gioventù DC in tutti settori della vita del Paese | Il Popolo | 1951.01.28 | |
1950 | Consiglio nazionale della DC | Esame delle esigenze fondamentali del Paese | Il Popolo | 1950.09.10 | |
1950 | Consiglio nazionale della DC | Relazione sull’azione svolta dal Partito | Il Popolo | 1950.10.15 | |
1949 | Consiglio nazionale della DC | Il Popolo, 08.01.1949 | Il Popolo | 1949.01.08 | p. 3 |
1949 | Consiglio Nazionale della DC | Come avverrà l’elezione del nuovo Consiglio Nazionale | Il Popolo | 1949.04.28 | |
1949 | Consiglio nazionale della DC | De Gasperi esalta la forza unitaria del Partito al servizio dell’Italia | Il Popolo | 1949.04.29 | |
1949 | Consiglio nazionale della DC | Cessare "l'organizzazione di tendenza" | Il Popolo | 1949.06.21 | p. 4 |
1949 | Consiglio nazionale della DC | Il Popolo, 02.08.1949 | Il Popolo | 1949.08.02 | |
1949 | Consiglio nazionale della DC | Dibattito sulla relazione Pella | Il Popolo | 1949.12.14 | p. 4 |
1948 | Consiglio nazionale della DC | Il Popolo, 22.12.1948 | Il Popolo | 1948.12.22 | p. 4 |
1949 | Consiglio nazionale della DC - | Sulle riforme economiche | Il Popolo | 1949.12.20 | p. 2 |
1950 | Convegno di Caserta | La solidarietà alla base della pace e del progresso sociale | Il Popolo | 1950.11.28 | |
1950 | Convegno economico appulo–lucano | Convegno di studio per la «Cassa del Mezzogiorno» | Il Popolo | 1950.07.09 | p. 5 |
1950 | Convegno economico appulo–lucano | La Cassa del Mezzogiorno strumento di elevazione sociale | Il Popolo | 1950.07.11 | |
1949 | Convegno Nazionale dei Laureati Cattolici | Politica e ideali cristiani | Il Popolo | 1949.01.07 | p. 3 |
1956 | Coppola Aniello | Sferzante polemica di Palmiro Togliatti con Dossetti e i falsi riformatori della DC | Unità | 1956.05.13 | prima pagina e p. 7 |
1948 | Corghi Corrado | I dossettiani alla costituente | L'Almanacco | n. 3; 1983 | P. 63-70 |
1945-1952 | Corghi Corrado | Formazione del "dossettismo" | Vita sociale | XXXVI; 186; 1979 | p. 189-209 |
1944 | Corghi Corrado | Identità cattolica e resistenza | Religioni e società | VII; 1992 | p. 119-131 |
1943 | Corghi Corrado | Una nota di storia politica locale | Ricerche Storiche | n. 1; 1967 | p. 52-56 |
1943 | Corghi Corrado | Centro studi social-cristiano.Premessa per la nascita a Reggio della D.C. | Ricerche storiche | n. 54/55; 08.1985 | p. 116-125 |
1945-1952 | Corghi Corrado - intervista | Nostalgia del dossettismo | Gazzetta di Reggio | 1987.12.01 | p. 10 |
1947 | Corona A. | La sinistra democristiana | Avanti | 1947.10.04 | |
1946 | Cossiga - Romano | Ritratto di Dossetti nel 1946 | Il Corriere della sera | 2008.02.09 | |
1913-1996 | Cossiga Francesco | Cossiga: Dossetti non era cattocomunista | Corriere della Sera | 2006.06.22 | p. 16 |
1962-1965 | Crippa Maurizio | La grande guerra del Concilio | Il foglio | 2007.11.10 | |
1940 | Crippa Maurizio | Stimmate cattodem | Il foglio | 2007.10.30 | |
1994 | D'Agostini Paolo | Noi siamo figli di quel sacrificio. Ieri Marzabotto oggi Bosnia | La Repubblica | 1994.09.30 | p. 43 |
2019 | D'Alessandro Camillo | Tempo di azione. | Avvenire | 2019.01.12 | |
1956 | D'Attorre Pier Paolo, Onofri Nazario Sauro, Tesini Mario [a cura di Baffetti Costanzo] | Le due anime di una città | ? | pp. 34-36 | |
1943-1945 | d'Esposito Fabrizio | Ma quale marea nera che torna.. | il Riformista | 2008.05.16 | |
1956 | D’Arcais F. | Dossetti impegna i bolognesi a scoprire il vero volto della città | Il Popolo | 1956.05.04 | p. 3 |
1946 | Da L'Avanti! | Una sinistra democristiana | Avanti | 1946.12.15 | |
1913-1996 | Danieli Maria Ignazia | L'ecumenismo spirituale di Giuseppe Dossetti | Nicolaus | n. 33; 2006 | pp. 113-124 |
1948 | De Giorgi Fulvio | Giuseppe Dossetti e il diritto di resistenza | Il Margine | 2011 | pp. 1-17 |
1948 | De Giorgi Fulvio | Giuseppe Dossetti, Resistenza e diritto di resistenza | Cristianesimo e cultura politica | 2006 | pp. 37-56 |
1943 | De Luca Luigi | Rileggendo "la violenza" di Dossetti | Il diritto ecclesiastico | CX; 1999 | pp. 367-381 |
1994 | De Pasquale Andrea | A 50 anni dall'eccidio - L'omaggio di Scalfaro ai caduti | Provincia | 1994.09-10 n. 5 | pp. 5-6 |
1980 | De Scalzi Erminio | Alzati e va' a Milano la grande città | 2002 | Dossetti per l'ingresso di Martini a Milano | |
1986 | Del Noce Augusto | Preferiva il comunismo al liberalismo borghese | Corriere della Sera | 1986.02.13 | p. 9 - Archiginnasio d'oro |
1913-1996 | Del Noce Augusto | Dossetti e il dossettismo | Il Sabato | n. 17; 1985 | |
1986 | Del Rio Domenico | E dpo trent'anni di vita monacale, Dossetti loda l'obbedienza e il digiuno | La Repubblica | 1986.09.26 | p.4 - Convegno Sorrento |
1986 | Di Carlo Carlo | Da Marzabotto alla Palestina - Intervista | La Stampa | 1994.09.27 | p. 13 |
1913-1996 | Di Nardo Giacinto | Incontro con padre Giuseppe Dossetti | Omissis | 3; 1996 | pp. 1-4 |
1994 | Dionigi Ivano | Dossetti: Rischio democrazia | Il Regno - Attualità | 1994 n. 18 | p. 537 |
1950 | Discorso di Cesena | Sulla volontà di pace del Pci | Il Popolo | 1950.10.03 | |
1950 | discorso di Dossetti a Milano | necessità di un «piano d’investimenti» | Il Popolo | 1950.01.10 | |
1989 | Donati Onide | Caro Occhetto ti scrivo. Un messaggio da Monteveglio | ? | 1990. | |
1994 | Donati Onide | Incontro Iotti-Dossetti "Democrazia in pericolo" | l'Unità | 1994.09.17 | p. 6 |
1945-1952 | Doni Rodolfo | Sezione S. Spirito | [romanzo, Vallecchi editore] | 1958 | pp. 202-211 |
1991 | Dossetti - TG3 | Silenzio e ascolto alla casetta di Monte Sole- Intervista | Incontri Fraterni | 1991.02.13 | |
1986 | Dossetti Giuseppe | Lazzati: una vita spesa per la verità | Il Giorno | 1986.06.18 | p. 2 |
1986 | Dossetti Giuseppe | Ho letto commenti ironici sul tema Diavolo: a voi non sembra un evidente caso di rimozione? | Gazzetta di Reggio | 1986.09.06 | |
1992 | Dossetti Giuseppe | La Pira, un profeta contro Sturzo | Avvenire | 1992.11.01 | p. 15 |
1913-1996 | Dossetti Giuseppe jr. | La vita | 1998.02.09 | pp. 1-12 | |
1913-1996 | Dossetti Giuseppe jr. | Dossetti dopo Dossetti. L'itinerario spirituale di un cristiano | Martedì di S. Domenico | 2004.12.07 | pp. 1-8 |
1951 | Dossetti: Sulla scelta di di lasciare la Dc | Sulla lettera di dimissioni di Dossetti dalla DC | L'Unità | 1951.10.10 | |
1951 | Dossetti: Sulla scelta di lasciare la Dc | La scelta di Dossetti di lasciare la Dc | L'Unità | 1951.10.09 | |
2012 | Ebrahime Omar | recensione a G.Biffi, Don Giuseppe Dossetti nell'occasione di un centenario | 2012 | ||
1994 | Elia Leopoldo | Da Dossetti a Prodi | Europa | 2004.09.21 | |
1948 | Elia Leopoldo | Giuseppe Dossetti e l'articolo 7 della Costituzione | Mulino | 1997 | p. 37 |
1948 | Elia Leopoldo | Dossetti alla costituente | Storia e memoria | 2007-Vol.16- Fasc.1 | pp. 53-62 |
1945-1952 | Elia Leopoldo | De Gasperi Dossetti e l'articolo 7 della Costituzione | Europa | 2005.08.20 | p.1 |
1945-1952 | Elia Leopoldo | De Gasperi Dossetti e l'articolo 7 della Costituzione | Europa | 2005.08.20 | |
1945-1952 | Elia Leopoldo | De Gasperi e Dossetti | pp. 463-468 | ||
1947-1951 | Elia Leopoldo, Glisenti Marcella | Avvertenza per una storia da scrivere | Cronache Sociali 1947-1951 | 1961 | pp. 9-22 |
1913-1996 | Elia Leopoldo, Nicolini Giovanni | Le eredità di Dossetti | Portici | n.1; 2006 | pp. 10-12 |
1986 | Fabbretti Nazareno | Dossetti, un custode della memoria politica e mistica | Stampa Sera | 1986.02.24 | p. 10 |
1986 | Fabbretti Nazareno | Così è la DC vista dagli altri | Stampa Sera | 1986.05.26 | |
1976 | Fabretti Nazareno (Spectator) | Dossetti, L'ultimo eremita | L'Europeo | (1976).12 | pp. 36-39 |
1988 | Fangareggi Nicola | La lezione di Dossetti | Gazzetta di Reggio | 1988.02.14 | Cittadinanza onoraria a Cavriago |
1988 | Fangareggi Nicola | Dossetti, un messaggio nuovo | Gazzetta di Reggio | 1988.02.14 | Cittadinanza onoraria a Cavriago |
1987 | Fangareggi Nicola | Dossetti, il prete, il povero | Gazzetta di Reggio | 1987.11.15 | p. 6 |
1986 | Fangareggi Nicola | Tre giorni a Marola con Don Pippo Dossetti | Gazzetta di Mantova | 1986.09.06 | |
1944-1945 | Fangareggi Salvatore | Gli inediti di "Benigno" | RS Ricerche Storiche | n. 81; 1997.03 | pp. 69-78 |
1934-1951 | Feliciani Giorgio | La formazione di Giuseppe Dossetti e il suo rapporto con padre Agostino Gemelli | AMICITIAE PIGNUS | 2003 | pp. 997-1017 |
1945-1952 | Feltri F.M. | Il progetto politico di Giuseppe Dossetti | F. M. Feltri; Chiaroscuro SEI | 2010 | Scheda A |
1945-1952 | Ferrara Giuliano | Due grandi ottantenni a Confronto (primo colloquio) | Il foglio | 2008.06.24 | |
1945-1952 | Ferrara Giuliano | Due grandi ottantenni a Confronto (secondo colloquio) | Il foglio | 2008.06.25 | |
1955 | Ferrara M. | Cosa vuole oggi Dossetti ? | Rinascita | dicembre 1955 | |
1945-1952 | Fertilio Dario | De Gasperi e Dossetti un'allenza impossibile | Corriere della sera | 2005.12.18 | |
1947-1951 | Filizzola Renato | L'erede di "Cronache Sociali" | |||
1993 | Fontana Andrea | Dossetti soffia sugli 80 anni | Il Resto del Carlino | 1993.02.14 | |
1962-1965 | Fontana Andrea | Dossetti accusa "Concilio tradito" | Il Resto del Carlino | 1991.10.29 | p. 8 |
1993 | Fontana Andrea | L'omaggio di Biffi a Dossetti | Il Resto del Carlino - Bo | 1993.04.19 | p. 11 |
1994 | Fontana Andrea | Costituzione, Biffi è con Dossetti | Il Resto del Carlino | 1994.04.23 | p. 3 |
1994 | Fontana Andrea | Dossetti: Difendo la Costituzione | Il Resto del Carlino | 1994.09.17 | p. 2 |
2014 | Forcesi Giampiero | Giuseppe Dossetti e Divo Barsotti. Un rapporto durato quattro anni | C3dem | 2014.06.06 | |
2014 | Forcesi Giampiero | Giuseppe Dossetti "Non abbiate paura dello Stato" | C3dem | 2014.07.21 | |
2013 | Forcesi Giampiero | Melloni Tocci Ceccanti e Franceschini discutono del libro di Di Giovan Paolo su Dossetti | C3dem | 2013.02.08 | |
1985 | Forcesi Giampiero | Quella semina del Vangelo voluta da Dossetti. | Segno Sette | 1985.01.01-08 | p. 8 |
1986 | Forcesi Giampiero | Una regola da monaci per gente "qualunque" | Jesus | 1986.09 | pp. 17-19 |
1945-1951 | Forlani Arnaldo | "Lotta e governo". Su Rossena 1951 | dal volume "Potere discreto" | 2009 | pp. 60-65 |
1945-1952 | Formigoni Guido | Dossetti vicesegretario della DC (1950-1951) | Il Margine | 1997-8/9 | pp. 38-59 |
1945-1952 | Formigoni Guido | Padre Gemelli e i «professorini» dell'Università Cattolica nel secondo dopoguerra: note su un carteggio" | Vita e Pensiero | 1999 | pp. 503-534 |
1945-1952 | Formigoni Guido | Giuseppe Lazzati (1909-1996) - La lezione di Maritain e l’esperienza di Lazzati | Humanitas | 2011; n. 2-3 | pp. 429-444 |
1943-1945 | Formigoni Guido | Fede cristiana e libertà: un discorso sconosciuto di Giuseppe Lazzati nel primo decennale della Liberazione | Autorità e libertà, Studi in onore di Luciano Pazzaglia, in Vita e Pensiero | 2011 | pp. 123-133 |
1940 | Formigoni Guido | LA LEZIONE DI MARITAIN E L’ESPERIENZA DI LAZZATI Azione cattolica e azione politica | Humanitas | n.66; 2011.2-3 | pp. 429-460 |
1953-1996 | Fornaciari Roberto | Giuseppe Dossetti (1913-1996) iniziatore della "Piccola Famiglia dell'Annunziata" | Claretianum | 2008 | pp. 249-278 |
1986 | Francia Paolo | Parla Dossetti | Il Resto del Carlino | 1986.02.23 | p. 2 - Archiginnasio d'oro |
1945-1952 | Francia Paolo | Fanfani:"Guai se il Ppi fallisse" | Il Resto del Carlino | 1994.01.22 | |
1988 | g. be. | Dossetti dopo Lenin | Il Resto del Carlino | 1988.02.14 | p. 4 cronaca |
1951 | Gaiotti Angelo | Appunti sugli interventi di Dossetti a Rossena | Appunti di cultura politica | n.12; 1989 | pp. 20-30 |
2013 | Galavotti Enrico | Per una democrazia sostanziale: Giuseppe Dossetti | Mosaico | 2013.06.08 | |
1945-1952 | Galavotti Enrico | Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un’esperienza politica e culturale | Cristiani d'Italia | 2011 | pp. 1367-1387 |
1994 | Galli Della Loggia Ernesto | Troppe anime per i popolari | Corriere delle Sera | 1994.06.19 | p. 1 |
1994 | Gallo Ettore | La Costituzione e il referendum | La Repubblica | 1994.10.16 | p. 8 |
1945-1996 | Galloni Giovanni | Dossetti profeta del nostro tempo | Collana "Protagonisti del Novecento" | 2009 | pp. 1-121 |
1945-1952 | Galloni Giovanni | Rapporto tra fede e politica in Giuseppe Dossetti | Rilessioni n. 3 | 1984.07/09 | pp. 249-274 |
1945-1952 | Galloni Giovanni | Introduzione. Un momento di passaggio | Antologia di "iniziativa democratica" | 1973 | pp. 17-64 |
1984 | Gandus Valeria | Solo con Dio | Panorama | 1984.08.20 | Anno XII; n. 957; pp. 48-50 |
1945-1951 | Gargano Pietro | Barbi, una vita di corsa da Dossetti all'Europa | Il Mattino | 2005.06.05 | |
1945-1996 | Garzonio Marco | Dossetti, l’avventura di un leader cristiano | Corriere della Sera | 1993.02.23 | |
1994 | Garzonio Marco | Un Santo a Porta Cicca | Corriere della Sera | 1994.12.18 | p. 47 |
1972-1982 | Gentilini Fernando | Nella casetta di Gerico dove Dossetti cercò Dio | La Stampa | 2017.03.05 | |
1972-1982 | Gentilini Fernando | Nella casetta di Gerico dove Dossetti cercò Dio | La Stampa | 2017.03.05 | |
1951 | Gerardi F. | La sostituzione dei ministri Sforza e Pella chiesta da Dossetti al Consiglio Nazionale DC | Avanti | 1951.07.03 | |
1951 | Gerardi F. | Dossetti accusa la direzione d. c. di essere uno strumento della reazione | Avanti | 1951.10.10 | |
1997 | Geronico Luca | Un profeta contro l'agonia del nostro tempo. | Avvenire | 1997.12.15 | |
1966-1968 | Gervasio Giuseppe | PER LA VITA DELLA CITTA’. L'impegno di Giuseppe Dossetti | Sala del Consiglio provinciale: intervento di Giuseppe Gervasio | 2002.12.18 | pp. 1-9 |
1913-1996 | Gheddo Piero | Don Dossetti e il dialogo con le religioni | ARMAGHEDDO - L’attualità vista da un missionario-giornalista | 2009.10.13 | |
1913-1996 | Ghini Emanuela | In nome del fine. Recensione al vol. di Mandreoli | Osservatore Romano | 2012.07.11 | |
1986 | Giacomelli Renzo | Il vero dramma è l'indifferenza | Famiglia Cristiana | 1986 n. 40 | pp. 28-29 - Convegno Sorrento |
1945-1951 | Giacovazzo Giuseppe | Quando Togliatti e Moro dialogavano | La Gazzette del Mezzogiorno | 2008.01.05 | |
1956-1958 | Giorgi Luigi | "Presunti orientamenti esageratamente sociali" L'esperienza amministrativa di Giuseppe Dossetti | I quaderni di Bailamme: Dire Dio | 2005 | pp. 245-270 |
1945-1952 | Giorgi Luigi | Politica di governo, politica di riforme. I dossettiani fra governo e Direzione (novembre 1949-aprile 1950) | Dimensioni e problemi della ricerca storica | 2006; n. 2 | pp. 121-140 |
1945-1952 | Giorgi Luigi | Il ritiro l'eredità. Giuseppe Dossetti e la DC, 1951 e 1967 | Il Margine | 2006: n. 3 | pp. 13-24 |
1945-1952 | Giorgi Luigi | La sinistra e Dossetti | Bailamme | 2002; n. 28 | pp. 231-266 |
1951 | Giorgi Luigi, Mandreoli Fabrizio | Giuseppe Dossetti, il ritiro dalla politica attiva e la vita cristiana. Appunti per una riflessione storica e teologico-spirituale | RTE XIII | 2009 | pp. 405-437 |
1962 | Giovagnoli Agostino | Dossetti. Dove sono i politici cristiani? Recensione a: Gli equivoci | Avvenire | 2015.01.31 | |
1945-1952 | Giovagnoli Agostino | Dal partito del 18 aprile 1948 al "partito pesante" | Italia Contemporanea | 2002.06; n. 227 | pp. 197-2018 |
1945-1952 | Giovagnoli Agostino | I dossettiani dalla guerra di Corea al VII Governo De Gasperi | L'Attesa della povera gente Giorgio La Pira e la cultura economica anglosassone | 2005 | pp. 169-191 |
1945-1952 | Giovagnoli Agostino | Giuseppe Lazzati (1909-1996) - I messaggi di Pio XII durante la guerra | Humanitas | 2011; n. 2-3 | pp. 398-412 |
1956 | Giovannini Giovanni | La prima intervista di Dossetti dopo quattro anni di silenzio | La Stampa | 1956.03.16 | |
1951 | Giuliani Paolo | Le scelte di Rossena | I Martedì | 1992.01-02 n. 100 | pp. 9-10 |
1913-1996 | Giuntella Paolo Maria | Giuseppe Dossetti, un uomo di Dio, innamorato solo di Dio, al servizio soltanto di Dio | Proposta Educativa | [1996] | pp. 54-60 |
1972 | Glisenti Paolo | Non sono mai stato democristiano | Panorama | 1972.04.13 | pp. 29-31 |
2019 | Gnoli Antonio | Giancarlo Gaeta:-“Mi-ha-stregato-Simone-Weil”-la Repubblica, 14.04.2019 | Repubblica | 2019.04.14 | p. 2 |
1993 | Gobbi Mario | Le due facce della fede. | La Gazzetta | 1993.02.19 | |
1945-1952 | Gorresio Vittorio | I "paolini" di Dossetti | La Stampa - Archivio storico | 1951.07.27 | |
2013 | Graciolini Gianluca | La Costituzione. In nome di Giuseppe Dossetti | SinistraeGualdo | 2013.07.13 | |
1994 | Granelli Luigi | Il monito di Dossetti contro la telecrazia | Avvenire | 1994.07.14 | p. 20 |
2009 | Granzotto Paolo | Prodi e signore i veri eredi del dossettismo | Il Giornale | 2009.01.11 | |
1994 | Grasso Giovanni | "Un partito moderato e riformatore" | Avvenire | 1994.06.28 | |
1994 | Greco Wladimiro | Dossetti: "I diritti fondamentali non si toccano" | Il Giorno | 1994.09.03 | p. 3 |
1962-1965 | Grootaers Jan | DIVERSITÉ DES TENDANCES À L'INTÉRIEUR DE LA MAJORITÉ CONCILIAIRE. Gérard Philips et Giuseppe Dossetti | THE BELGIAN CONTRIBUTION TO THE SECOND VATICAN COUNCIL | 2008 | pp. 529-562 |
1950 | Grottaferrata: Convegno di studi sulla legge «stralcio» della riforma fondiaria | I compiti del Partito nella fase di realizzazione della legge | Il Popolo | 1950.10.24 | |
1986 | Gui Luigi, Forcesi Giampiero, Giuntella Paolo | Nessun potere può catturare quel monaco. Può solo ascoltarlo | Segno 7 nel mondo | 1986.02.25 | Archiginnasio d'oro |
1988 | Guidetti Giuseppe | Dossetti cittadino onorario nel paese delle scelte di vita | L'Unità | 1988.02.14 | p. 8 |
1996 | Ingrao Pietro | Il mistero. Caro don Giuseppe | Manifesto | 1996.12.17 | |
1949 | Ingrao Pietro | Verso il totalitarismo clericale | Rinascita | giugno 1949 | |
1996 | Ingrao Pietro | Il mistero | Il Manifesto | 1996.12.17 | p. 23 |
1998 | Ingrao Pietro | Scandalosi fiori | 1998.11.10 Il Manifesto | 1998.11.10 | |
1951 | Invitto Giovanni | Le Idee di Felice Balbo. L'istanza manageriale | Le idee di Felice Balbo Una filosofia pragmatica dello sviluppo (estratto) | 1979 | pp. 139-162 |
1972 | Jemolo Arturo Carlo | Dossetti mi diceva | La Stampa - Archivio storico | 1972.05.07 | |
1972 | Jemolo Arturo Carlo | Dossetti la DC e i Vescovi. L'esule di Gerico | La Stampa | [1972] | |
1943 | Jotti Nilde | «Resistenza totale? Dossetti disse sì» | L'Unità | 1996.12.17 | p. 2 |
1962-1965 | Lanne Emmanuel | Un prophète du XXe sìècle:Don Giuseppe Dossettì | Irénicon | 2006; Tome LXXIX | pp. 68-78 |
2013 | Lauria Francesco | Dossetti e l'indicibile. Un giallo politico | Conquiste del lavoro | 2013.07.06 | |
1913-1996 | Lauria Francesco | Ritorno a Monte Sole. Attualità e autenticità di don Giuseppe Dossetti | Conquiste del lavoro | 2012.10.28 | |
1986 | Lazzati Giuseppe | Servizio come scelta di Vita | Il Giorno | 1986.02.22 | p. 3 - Archiginnasio d'oro |
1986 | Lazzati Giuseppe | Quei dialoghi con Dossetti sulla nuova città dell'uomo | 1986.02.22 | Archiginnasio d'oro | |
1943 | Lega Achille | Ribelli per amore, e lo ricordano ancora | Il Giorno | 1986.10.26 | p. 4 |
2013 | Lenzi Giancarlo | Flash alla rinfusa sui lontani anni dello sviluppo di Bologna | Mosaico | 2013.12.14 | |
1987 | Lugaro Pietro | (la Pira) Ecco L'uomo del sud che da qui scrollò il mondo | L'Avvenire | 1987.11.06 | p. 4 |
1986 | Lugaro Pietro | Dossetti, ricercato di Dio | Avvenire | 1986.09.26 | p. 4 - Convegno Sorrento |
1945-1952 | Maccaferri Marzia | La stampa cattolica di Reggio Emilia,1945-1951.Nuovo intransigentismo o pedagogiademocratica? | RS - Ricerche Storiche | 2009.10; n. 108 | pp. 9-28 |
1996 | Maffai Miriam | Ricordo di un'altra costituente | La Repubblica | 1996.01.06 | |
2004 | Magister Sandro | su intervista a Lazzati Dossetti | 2003.12.01 | ||
1986 | Magister Sandro | Dossetti, l'irregolare | Il Manifesto | 1986.12.28 | p. 12 |
1986 | Magister Sandro | L'armonium suonava | Il Manifesto | 1986.09.22 | pp. 1-3 - Monte Sole |
1985 | Magister Sandro | Meditate fratelli, meditate - I nuovi monaci | L'Espresso | 1985.04.14 | pp. 83-92 |
1952-1968 | Magistretti Agnese | Lercaro e Dossetti: l'incontro di due grandi anime | Notiziario Lercariano | 2002; n. 9 | pp. 80-89 |
1945-1952 | Malpensa Marcello | Giuseppe Lazzati (1909-1996) - La nuova Italia nel crogiolo dei Lager | Humanitas | 2011; n. 2-3 | pp. 413-428 |
1986 | Mandreoli Fabrizio | La Chiesa, il male e la storia: una riflessione di Giuseppe Dossetti | Appunti sul Vaticano II Un modello di discernimento | 2010.12 | pp. 195-229 |
1913-1996 | Mandreoli Fabrizio Righi Athos | L'esistenza cristiana del presbitero Dossetti | Il Margine | 2010; n. 4 prima parte; n. 5 seconda parte | pp. 36-46; 19-31 |
1994-1995 | Manzella Andrea | Le vere riforme che servono a rinnovare la Costituzione | la Repubblica | 2006.02.08 | |
1956-1958 | Marabini Virginangelo | Intervista a Virginangelo Marabini | [Intervista] | ||
1985 | Marcucci Gigi | Dossetti torna in primo piano con la sua «piccola famiglia» | L'Unità - e/r | 1985.09.17 | p. 3 - Monte Sole |
1945-1952 | Marcuccio Roberto | Giuseppe Dossetti e Meuccio Ruini. Il Monaco e il Laico in un carteggio inedito | Strenna del Pio Istituto Artigianelli | 2009; XVII; n. 2 | pp. 139-162 |
2006 | Marino Luigi | Il dossettiano Prodi e le provocazioni di Francesco Cossiga | La Rinascita | 2006.02.10 | |
1996 | Marozzi Marco | Non fate a pezzi la Costituzione | La Repubblica (Bo) | 1996.02.04 | p. V |
1994 | Marozzi Marco | "Comitati in difesa della Costituzione" | La Repubblica Bologna | 1994.04.17 | p. III |
1994 | Marozzi Marco | Scalfaro con le tute blu - Quell'incontro con don Dossetti | La Repubblica Bologna | 1994.10.01 | p. II |
1986 | Martinazzi Italo | Azione e accidia - Riflettendo con Dossetti | Ginnasio | 1986.11 | n. 2 pp. 1-4 |
1986 | Martinazzi Italo | Azione e accidia | Ginnasio | 1986.11, s. III, n. 2 | |
1962-1965 | Martini Carlo Maria | Dossettie il concilio Vaticano II | L'amico importuno. Lettere, discorsi e interventi | 1997 | pp. 727-738 |
1986 | Masina Ettore | I tanti "no" che ci insegnò Lazzati per amare la vita | Paese Sera | 1986.05.22 | p. 5 |
2011 | Matteucci Nicola | Requiem per il dossettismo | www.storialibera.it da: Tempi | 2006.05.04; n. 19 | |
2011 | Matteuzzi Giancarla | Biffi e la cristologia di Dossetti | Il Regno, attualità | 2011.06 | p. 2014 |
1948 | Mauri Mario | Giuseppe Dossetti - Una fede costituente | Il Sole 24 ore | 1995.02.05 | |
1948 | Mazzone Umberto | Il diritto/dovere di resistenza nella proposta di Giuseppe Dossetti alla Costituente | Resistenza e diritto di resistenza. Memoria come cultura | 2000 | pp. 45-76 |
1991 | Mele Nicodemo | Siamo tutti colpevoli | Il Resto del Carlino - Bo | 1991.01.13 | p. VII |
1986 | Meletti Jenner | Quei vivi che erano a Marzabotto | L'Unità - e/r | 1986.09.07 | p. 4 - Monte Sole |
2013 | Melloni Alberto | Dossetti. Il centenario | Corriere della sera | 2012.02.07 | |
2012 | Melloni Alberto | Biffi contro Dossetti. Ma la frase sugli ebrei era di Wojtyla | Corriere della sera | 2012.11.25 | |
1962 | Melloni Alberto | Le parole dure e sincere di Dossetti. Recensione a: Gli equivoci del cattolicesimo politico. | Corriere della sera | 2015.08.07 | |
1946-1947 | Melloni Alberto | Ma Dossetti non fu mai clericale | Il Corriere della sera | 2007.12.23 | |
1946-1947 | Melloni Alberto | No, riusci a scongiurare tentazioni confessionali | Il Corriere della sera | 2007.12.28 | |
1945-1952 | Melloni Alberto | De Gasperi e Dossetti ridotti a caricature | Corriere della sera | 2005.12.20 | |
1945-1952 | Melloni Alberto | Lazzati e il quaderno mancato di "Cronache sociali" | Humanitas 66 | 2011; n. 2-3 | pp. 461-480 |
1943-1945 | Melloni Alberto | Democrazia rudimentale, democrazia genuina. Un articolo dimenticato di Giuseppe Dossetti e il I° congresso del CLN | Contemporanea | 2007.04: n. 2 | pp. 275-287 |
1943-1945 | Melloni Alberto | La guerra e la resistenza: un irriducibile antifascismo | Giuseppe Dossetti, il circuito delle due Parole | 1995 | pp. 61-74 |
1913-1996 | Melloni Alberto | Giuseppe Dossetti, il senso delle sproporzioni | Il Mulino | 1997; n. 4 | pp. 612-624 |
1913-1996 | Melloni Alberto | Storia locale e postconcilio italiano. Note in margine agli scritti di Osvaldo Piacentini | Rivista di storia della Chiesa in Italia | 2001; 07-12; n. 2 | pp. 501-510 |
1913-1996 | Melloni Alberto | Un discepolo nella storia, per gli studi su Giuseppe Dossetti | Rivista di storia della Chiesa in Italia | 1997; 07-12; n. 2 | pp. 421-450 |
1946-1947 | Messina Dino | Dio nella Costituzione. Perché il papa disse no. | Corriere della sera | 2008.11.1 | |
1946-1947 | Messina Dino | Dossetti e la Costituente. Un intransigente alleato del Vaticano | Corriere della sera | 2007.12.22 | |
2013 | Mieli Paolo | La rivincita postuma delle idee di Dossetti | Corriere della sera | 2013.01.08 | |
1994 | Miselli Claudio | Dopo l'incontro sulla Costituzione - Monteveglio, comune dei "dritti" | Avvenire - Bologna Sette | 1994.10.09 | p. 4 |
1994-1995 | Monaco Franco | L'"emergenza democratica " raccontata da Castagnetti | Europa | 2006.01.25 | |
1992 | Monaco Franco | Dossetti, La Pira e un decalogo | Avvenire | 1992.11.05 | p. 19 |
1994 | Monaco Franco | Dossetti: nessun appello alla diserzione | Avvenire | 1994.07.17 | p. 20 |
1986 | Monti Vittorio | Bologna mantiene la linea mediana sotto l'ala del «monaco Dossetti» | Corriere della Sera | 1986.04.30 | p. 6 - Presidenaza A.C. Monticone |
1986 | Monti Vittorio | Il fascino inquietante di Dossetti | Corriere della Sera | 1986.02.13 | p. 9. - Archiginnasio d'oro |
1986 | Morandi Giovanni | Il tribunale dei santi esanima il dossier La Pira | La Nazione | 1986.01.10 | |
1994 | Mori Mauro Alberto | Iotti e Dossetti, come eravamo | La Repubblica | 1994.10.17 | p. 9 |
1994 | Mori Mauro Alberto | Dossetti accende una scintilla tra gli ex Dc e Pci | La Repubblica Bologna | 1994.09.19 | p. I |
1945 | Morini Danilo | Delitti del 1945, la scomoda memoria | La Libertà | 2014.04.12 | p. 12 |
1959 | Mucini Silvio | Dai Diari del Sindaco Silvio Mucini | Pianoro Racconta (12°) (http://www.ideapianoro.org) | 2005.05-06; n. 3 | pp. 1-3 |
1987 | Mugnaini Domenico | Dossetti racconta La Pira: una politica per la gente, non di vertice | Il Popolo | 1987.11.06 | p. 4 |
1945-1952 | Napoletano Roberto | Dossetti, Einaudi e la ricostruzione dell'Italia | Il Sole 24 ore | 2011.11.13 | p. 25 |
2008 | Nesti Arnaldo, Spreafico Sandro | La Chiesa reggiana tra antichi e nuovi regimi | Religioni e Società | 2008; n. 60 | pp. 152-161 |
1986 | Nicolini - Cavana | Dossetti Biffi e Monte Sole | Bologna 7 | 2007.11.18 | |
2010 | Nicolini Giovanni | Don Dossetti e l'ipocrisia ecclesiastica verso i profeti | Jesus - Il tesoro nel campo | 2010.11 | p. 37 |
2007 | Nicolini Giovanni | Finchè il profeta è vivo non si può fargli il monumento | il Resto del Carlino | 2007.12.09 | |
2001 | Nicolini Giovanni | Un aspetto del "mistero" Dossetti: La circolarità tra fede e storia | Convegno "Le eredita' di Dossetti" | 2001.12 | pp. 1-6 |
1960 | Nicolini Giovanni | In viaggio con Dossetti e La Pira ragionando su Costituzione e lavoro | Jesus | 2010.07.01 | |
1996 | Notarianni Michelangelo | La forte assenza. | Il Manifesto | 1996.12.17 | |
1996 | Notarianni Michelangelo | Dossetti: la radicalità profetica di un politico | Il Manifesto | 1996.03.16 | p. 30 |
1948 | Occhiocupo Nicola | La strategia unitaria di Giuseppe Dossetti nella elaborazione della Costituzione | Federalismi.it | 2011.07.27 | |
1948 | Occhiocupo Nicola | La “strategia unitaria” di Giuseppe Dossetti nella elaborazione della costituzione | Federalism | 2011.07.27 | pp. 1-24 |
1994 | Olivetti Marco | Appunti sulla dottrina costituzionale dell'"ultimo Dossetti", dieci anni dopo | Quaderni costituzionali | 2004; n. 2 | |
1956 | Onofri S. | I voti buoni del Prof. Dossetti | Avanti | 1956.06.21 | p. 2 |
1948 | Orlando Federico | Tra gli arcani della Costituzione | Europa | 2008.06.25 | |
1956 | Pajetta Giancarlo | Invito ai cattolici all’unione contro gli intrighi della Confindustria | L'Unità | 1956.02.14 | p. 2 |
2014 | Palazzolo Mariella | La lezione di Dossetti. Lo stato non è agnostico | Telos | 2014.03.01 | |
1956 | Parola Alessandro | Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna. Recensione libro Boselli | Storia.net | 2009 | |
1945-1952 | Parola Alessandro | L’esperienza politica di Giuseppe Dossetti | Storia e Futuro | 2003.02 | pp. 1-19 |
1986 | Passerini Vincenzo | Dossetti,un uomoconquistatodalla Parola | Il Margine | 1986.01 | pp. 21-28 |
1945-1952 | Pazzaglia Luciano | Giuseppe Lazzati (1909-1996) - La vocazione educativa di Giuseppe Lazzati | Humanitas | 2011; n. 2-3 | pp. 391-397 |
2013 | Pedrazzi Luigi | Giuseppe Dossetti | Mulino | 2013 n.3 | |
2007 | Pedrazzi Luigi | intervista su Memorie di Biffi | 2007.10.30 | ||
2005 | Pedrazzi Luigi | Il monaco e il Cardinale | 2005.10.01 | bozza di stampa | |
1986 | Pedrazzi Luigi | [Lercaro] Uomo di lotta e di pace | Settimana | 1986.11.2 | n. 39 p. 03 |
1986 | Pedrazzi Luigi | È stato uno dei padri della nostra Repubblica | Corriere della Sera | 1986.02.13 | p. 9 - Archiginnasio d'oro |
1972 | Pedrazzi Luigi | Riflessioni su un apocrifo contemporaneo: lo Pseudodossettl | Il Mulino | 1972; n. 3-4 | pp. 281-304 |
1956 | Pedrazzi Luigi | Il periodo dossettiano e i prodromi dell'Ulivo | [Intrvista] | [1995] | pp. 1-8 |
1948 | Pedrazzi Luigi | Dossetti e i rapporti fra Chiesa e Stato nella Costituzione | Il Mulino | 2006; n. 6 | pp. 1147-1159 |
1948 | Pedrazzi Luigi | Dossetti e gli articoli 7 e 8 della Costituzione | [articolo] | pp. 1-11 | |
1994 | Pedrazzi Luigi | Diritti a Monteveglio - Voglia di cultura costituzionale | Avvenire - Bologna Sette | 1994.09.25 | p. 4 |
1986 | Pedrazzi Luigi | Monte Sole, la provincia ha fatto un film | Avvenire - Bologna Sette | 1994.10.02 | |
1943-1945 | Pellizzi Vittorio | Origini e primi atti del CLN provinciale di Reggio Emilia | Istituto per la Storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione in Provincia di Reggio Emilia | 1970 | pp. 1-84 |
2013 | Pertici Roberto | Un figlio degli anni trenta davanti alla crisi della civiltà | Osservatore Romano | 2013.02.11 | |
2006 | Pertici Roberto | La parabola giovanile di Giuseppe Dossetti | L'Occidentale | 2007.08.05 | pp. |
1962 | Pierantozzi Libero | I problemi della DC alla vigilia del Congresso di Napoli | Unità | 1962.01.04 | |
1945-1952 | Pierantozzi Libero | Lontane radici della crisi ideale e politica della DC.La nemesi del dossettismo | Rinascita | 1970.01.09; n. 2 | p. 5 |
1945-1952 | Pilieri Antonio Ambrico Gaetano | Intervista ad Ambrico: tra De Gasperi e Dossetti | Quaderni di Azione Sociale | 1984; n. 36 | pp. 141-146 |
1994 | Politi Marco | Un Teologo per i popolari | La Repubblica | 1994.07.06 | p. 12 |
1956 | Pombeni Paolo | Giuseppe Dossetti consigliere comunale. Una riconsiderazione | [articolo] | pp. 1-27 | |
1948 | Pombeni Paolo | I cattolici e la Costituente | [articolo - Revisione Galavotti] | pp. 1-20 | |
1948 | Pombeni Paolo | Individuo/persona nella Costituzione italiana. Il contributo del dossettismo | Parolechiave | 1996; n. 10-11 | pp. 197-218 |
1945-1952 | Pombeni Paolo | Alle origini della proposta culturale di Giuseppe Dossetti(1 novembre 1946) | Cristianesimo nella Storia 1 | 1980 | pp. 251-272 |
1945-1952 | Pombeni Paolo | Come è difficile interpretare il dossettismo | Bozze 78 | 1978; n. 11-12 | pp. 105-114 |
1945-1952 | Pombeni Paolo | Giuseppe Dossetti | Il Parlamento italiano | 1989.04 | pp. 477-492 |
1945-1952 | Pombeni Paolo | Giuseppe Dossetti nella politica italiana | [articolo] | pp. 1-10 | |
1945-1952 | Pombeni Paolo | I "dossettiani" e la fondazione della Cassa per il mezzogiorno | Quaderni | 1982; n. 21 | pp. 91-112 |
1945-1952 | Pombeni Paolo | Il dossettismo. Una storia ancora da riscrivere | Il Mulino 343 | 1982.09-10 | pp. 865-875 |
1945-1952 | Pombeni Paolo | L'esperienza politica del gruppo dossettiano(1943-1951) | Servitium | 1977 n. 24 | pp. 761-766 |
1945-1952 | Pombeni Paolo | Così si chiuse l'era di Dossetti | Il Sole 24 Ore | 2021.10.03 | |
1943-1956 | Pombeni Paolo | Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana. L'avventura politica di Giuseppe Dossetti 1943-1956 | Le «Cronache sociali» di Giuseppe Dossetti (1947-1951) - Antologia | 2007 | pp. 7-73 |
1913-1996 | Pombeni Paolo | la lezione di Dossetti «Un regista occulto della storia politica», | Il Resto del Carlino | 2006.01.10 | p. 5 |
1948 | Pozzi Maria Luisa | Il fattore religioso nel contributo di Giuseppe Dossetti ai lavori dell’assemblea costituente | Tesi di laurea | 1997-1998 | 1-190 |
1994 | Pr. L. | I cattolici e la destra | Il Regno - Attualità | 1994 n. 18 | p. 541 |
2013 | Prodi Paolo | [Sul centenario di Dossetti] | Manifesto | 2013.02.13 | |
1952 | Prodi Paolo | Crisi epocale e abbandono dell’impegno politico. Riflessioni di Giuseppe Dossetti nei ricordi dei primi anni '50* | Rivista di storia del Cristianesimo | 2004 | pp. 441-466 |
1945-1952 | Prodi Paolo | Vedi alla voce Dossetti | L'Unità | 2005.02.01 | p. 1 |
2014 | Prospero Michele | La rivoluzione di Dossetti. Un saggio ricostruisce il "caso" all'interno della DC | Unità | 2014.03.29 | |
1956 | Ravaioli Giosuè | Triplice, clero e forze reazionarie si rinfacciano la sconfitta in Emilia | Unità | 1956.06.02 | |
2013 | Re Giovanni Battista | Dossetti e il Concilio, scrive il cardinale Re | Bologna 7 | 2012.12.30 | |
1949 | Reichlin Alfredo | Un solo rappresentante della sinistra è entrato finora nel consiglio della d.c. | L'unità | 1949.06.05 | |
1949 | Reichlin Alfredo | Un solo rappresentante della sinistra è entrato finora nel Consiglio della DC | Unità | 1949.06.05 | |
1949 | Reichlin Alfredo | La chiusura del Congresso DC | Unità | 1949.06.07 | |
1962-1965 | Rizzi Filippo | Cottier: e cominciò un'era nuova.Quelli del Concilio /1 | Avvenire | 2012.04.25 | |
1913-1996 | Rizzi Marco | In difesa della Repubblica | Corriere della Sera | 2011.12.21 | p. 33 |
1913-1996 | Rizzi Marco | In difesa della Repubblica | Il Corriere della sera | 2011.12.21 | |
1950 | Rodano Franco | La disfatta politica del dossettismo | Rinascita | aprile 1950 | |
1995 | Rodotà Stefano | Il grande Assalto alla Costituzione | La Repubblica | 2005.05.14 | |
1996 | Rodotà Stefano | Tra etica politica e coscienza civile. | Il Manifesto | 1996.12.17 | p. 24 |
1945-1952 | Roggi Piero | Corrado Corghi e la DC di Dossetti e Fanfani | [2007+] | pp. 1-5 | |
1962-1965 | Rolandi Luca | Giuseppe Dossetti e il Vaticano II. Un appunto canonistico | Quaderni di diritto e politica ecclesiastica | 1977.04 n. 1 | pp. 283-288 |
1993 | Rolfini Riccardo | Marzabotto non dimentica | Il Resto del Carlino | 1993.10.04 | p. 10 |
1989 | Roncalli Marco | Dossetti da Madaba: «Non tornerò in Italia» | Jesus | Estate 1989 | |
1947 | Rossi Ernesto | Tentativi della sinistra di sfuggire al soffocamento, | Avanti | 1947.11.19 | |
1990 | Rossi Giovanni | La piccola famiglia di Dossetti fa proseliti | L'Unità Bologna | 1980.06.08 | |
1990 | Rossi Giovanni | Monastero a Monte Sole | Provincia | 1990.05-06 n. 5-6 | p. 51 |
1987 | Rossi Giuseppe Adriano | Dossetti, fede nei giovani | Il Resto del Carlino - Reggio | 1987.11.15 | n. 102 |
2006 | Ruggiero Giovanni | Cattolici, contaminate la società politica | Avvenire | 2006.02.16 | |
1994 | Rumi Giorgio | Due rami di un unico frondoso albero: Sturzo-De Gasperi; Dossetti-La Pira | L'Osservatore Romano | 1994.06.26 | p. 3 |
1945-1952 | Rumor Mariano | Tramonto del dossettismo (giugno-luglio 1951) | MEMORIE (1943 -1970) | 1991 | pp. 49-68 |
1948 | Sale Giovanni | Se laici e cattolici si ascoltano [ nel 60° della Carta Costituzionale] | Jesus | 2008.01.01 | 1/2008 |
1947 | Sale Giovanni | Dossetti più intransigente di De Gasperi | Corriere della sera | 2007.12.28 | |
2006 | Saleri Pier Paolo | Il ‘Neodossettismo’ di Prodi | Traguardi Sociali | 2006.11-12 n. 23 | pp. 16-17 |
1986 | Salsi Luciano | Addio, monsignore degli umili | La Gazzetta | 1986.10.14 | |
1986 | Scaglione Fulvio, Lazzati Giuseppe | La Pira, il dono della speranza | Famiglia Cristiana | 1986.01.29 | pp. 30-35 |
2009 | Scalfari Eugenio | La caduta del muro nell'Italia di Berlusconi | la Repubblica | 2009.11.08 | |
2006 | Scalfari Eugenio | La caduta del muro nell'Italia di Berlusconi | La Repubblica | 2009.11.08 | p. 1 |
1972 | Scandone Alberto | Il commiato di Dossetti. L'ispiratore della sinistra DC negli anni 50 lascia l'Italia | Unità | 1972.04.08 | |
2016 | Schoepflin Maurizio | Dossetti 20 anni dopo | Avvenire | 2016.11.09 | |
1986 | Scoppola Pietro | C'era una volta il «dossettismo» | La Stampa | 1986.02.25 | Archiginnasio d'oro |
1986 | Semenza Lucrezia, Boiardi Franco | Dossetti, asceta e politico | La Gazzetta - Reggio Emilia | 1986.02.23 | p. 5 - Archiginnasio d'oro |
1948 | Semiani Pier Francesco | Dossetti a Roma: le idee e i dubbi di un costituente | Il Resto del Carlino | 1994.11.19 | p. 19 |
1997 | Silvestrini Achille | Trigesimo della morte di Don Giuseppe | 1997.01.15 | ||
1994 | Simoneschi Guglielmo | Dossetti: schierati sul fronte della Costituzione | Il Manifesto | 1994.07.06 | p. 29 |
1995 | Smargiassi Michele | E Dossetti tornò in campocontro la voglia di inciucio | La Repubblica | 2006.12.10 | p. II |
1948 | Soddu Paolo | Luigi Einaudi. Appunti di diario 28 aprile - 11 maggio 1948 | Annali della fondazione Einaudi | 2001 | pp. 411-420 |
1956 | Spadolini Giovanni | Il duello del '56 - Dossetti contro Dozza | Il Resto del Carlino | 1991.12.18 | p. 4 |
1963 | Spriano Paolo | Concilio. Aria di crisi. Scoppia lo scandalo di don Dossetti | Unità | 1963.10.25 | |
2008 | Springhetti Paola | Catto-comunismo: il Rodano che scorre tra i Dossetti | Avvenire | 2008.06.12 | |
1986 | Stajano Corrado | La Ferocia e La Prudenza | Il Messaggero | 1986.09.05 | p. 5 - Monte Sole |
2008 | Stefani Piero | Con giusta vergogna | Il pensiero della settimana | 2008.04.27 | pp. 1-3 |
2007 | Stefani Piero | Con giusta vergogna | 2008.04.27 | ||
2006 | Stefani Piero | Dossetti, gli ebrei, la chiesa: il mistero d'Israele. | Regno | 2006.11.15 | 20/2006 |
1943-1945 | Storchi Massimo | IL CLN di Reggio Emilia fra clandestinità e avvio della ricostruzione. La presidenza Dossetti (marzo-agosto 1945) | [Testo rtf; Storchi_CLN] | pp. 1-13 | |
1987 | Sughi Cesare | Don Dossetti e l'antipolitica | Il Resto del Carlino - Bologna | 1987.10.02 | p. 10 |
1986 | Sughi Cesare | La Chiesa, la città, i Concili | Il Resto del Carlino - Bologna | 1986.10.22 | p. 1 |
1986 | Sughi Cesare | L'altra Auschwitz di Monte Sole | Il resto del Carlino | 1986.09.24 | terza - Monte Sole |
1949 | Sul Congresso nazionale della DC a Venezia | Un solo rappresentante della “sinistra” nel Consiglio della DC | L'Unità | 1949.06.05 | |
1945-1952 | Tassani Giovanni | Addio politica "borghese" | Avvenire | 2001.08.02 | |
1945-1952 | Tassani Giovanni | Il vice-segretario intransigente. Giuseppe Dossetti e la Dc: 1950-1951, dinamica di un distacco | Storia Contemporanea | 2007.09-10 n. 5 | pp. 55-86 |
1945-1952 | Tassani Giovanni | Quei giorni a Rossena,La fine dell'alternativadossettiana | Il Mulino | 1992.09-10 n.343 | pp. 876-885 |
1945-1952 | Tassani Giovanni | Quando Dossetti liquidò il «dossettismo» | Avvenire | 2021.08.03 | p. 1+22 |
1958 | Tedeschi Rubens | Mandato in convento Dossetti l'uomo dalle fantasie sociali | Unità | 1958.04.24 | |
1937 | Tincani Edoardo | Macchè fascista | Gazzetta di Reggio | 2014.03.30 | |
1946 | Togliatti: intervista | Sullo stato dei lavori nella Commissione della Costituente | L'Unità | 1946.11.08 | |
1986 | Traina Mario | Dossetti e Lercaro, Il vescovo inquieto e fedele | Avvenire | 1986.10.29 | |
1986 | Traina Mario | Dossetti indica la via dell'impegno e del servizio | Avvenire | 1986.02.23 | p. 2 - Archiginnasio d'oro |
1994 | Tranfaglia Nicola | L'inizio d'anno l'ho passato con Dossetti | L'Unità | 2003.01.12 | p. 33 |
2004 | Trotta Giuseppe | su intervista a Lazzati Dossetti | circolidossetti.it | 2004 | |
1945-1952 | Trotta Giuseppe | Epistolario: Giuseppe Dossetti (1913··1996) a Piero Morselli (1919-1999) | Bailamme | 2001.1-12 n. 27-5 | pp. 203-226 |
1913-1996 | Trotta Giuseppe | Dall'istituto secolare alla scelta monastica: appunti sull’itinerario spirituale di Giuseppe Dossetti | [Testo Word] | [1988+] | pp. 1-14 |
1945-1952 | Trotta Giuseppe (intervista a) | Le ragioni del professorino | L'Unità2 | 1996.07.01 | p. 3 |
1966-1968 | Turbanti Giovanni | La Chiesa di Bologna dopo il Concilio | [Testo rtf] | [2015+] | pp. 1-50 |
1966-1967 | Turbanti Giovanni | La recezione del Concilio a Bologna. Appuntì per una ricerca | Réceptions de Vatican II | 2004 | pp. 175-201 |
1966-1967 | Turbanti Giovanni | La liturgia nella celebrazione dei«Piccoli Sinodi» di Lercaro | Il Mulino; Cronache Storiche «La Chiesa è una» di A.S. Chomjakov | 2007 n. 28 | pp. 103-132 |
1913-1996 | Turbanti Giovanni | Giuseppe Dossetti: Esperienza della guerra e profezia della pace | [Testo rtf] | 2006.10.27 | pp. 1-11 |
1955 | Ulisse | Mossa da cardinale | L'Ulisse | 1955.11.05 | |
1994 | Unguendoli Chiara | "Onoriamo quei martiri" - il 50° di Monte Sole | Il Resto del Carlino | 1994.09.12 | p. 11 |
1948 | Urbinati Nadia | I Padri costituenti e la difesa della Carta | La Repubblica | 2009.10.20 | |
1987 | Valentini Carlo | E Dossetti accusò: «La megalopoli è il demonio» | Il Giorno | 1987.10.03 | |
1990 | Valentini Carlo | Un monastero per Don Dossetti | Il Giorno | 1990.06.11 | p. 6 |
1956 | Vandelli Luciano | Dozza polemizza a Bologna con il capolista dc Dossetti | Unità | 1956.03.18 | |
1956 | Vandelli Luciano | Dozza polemizza a Bologna con il capolista dc Dossetti | L'Unità | 1956.03.18 | p. 2 |
2003 [?] | Vassallo Piero | La fossa gnostica del serpente progressista | 1999.01.01 | ||
1956 | Venturelli Piero | Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna (1956) | Il Senso della Repubblica | 2010.07.01 | |
1956 | Venturelli Piero | Giuseppe Dossetti e il libro bianco su Bologna (1956) | Il senso della Repubblica SR | 2010 n. 7 | pp. 1-3 |
1945-1952 | Villa Roberto | Per una reinterpretazione della fuoriuscita di Dossetti dalla DC | Tesi di dottorato di ricerca | 2010 | pp. 1-549 |
1913-1996 | Villa Roberto | Giudeppe Dossetti: uomo di preghiera e di giustizia | Piccola Famiglia della Risurrezione | pp. 1-20 | |
1913-1996 | Villa Roberto | "Agire politicamente"Giuseppe Dossetti Un maestro del nostro tempo | Priorato di S. Maria di Castello | 2006.03.09 | pp. 1-9 |
1952 | Villa Roberto [a cura di] | Dossetti a Rossena (1951).I “piani e i “tempi” dell’impegno politico | [Testo Word] | 2007 | pp. 1-91 |
1913-1996 | Villa Ronberto | Dossetti profeta del nostro tempo | Quaderni di cultura e politica sociale | 1999 n. 6 | pp. 77-88 |
1991 | Visconti Pietro | La voce di Monte Sole - Don Dossetti prega contro la guerra | La Repubblica Bologna | 1991.01.13 | p. III |
1991 | Visconti Pietro | "Tradito" Lercaro apostolo di pace | La Repubblica Bologna | 1991.10.29 | p. V |
1994 | Vitali Walter | Dossetti, la profezia contro il premierato | L'Unità | 2006.12.10 | p. 25 |
1952 | Volpini Valerio | Il saluto di Dossetti e il parmigiano di Forlani | Famiglia Cristiana | 1991.11.06 n. 44 | p. 9 |
1993 | Zampa Sandra | Gli ottant'anni di Dossetti | Bologna - mensile del comune | 1993.01 n. 1-3 | p. 27 |
1986 | Zampieri Giambattista | All'ombra delle querce di Monte Sole | Tesi di Laurea | 2007 | pp. 1-213 |
1996 | Zanotelli Alex | Il Nord e il Sud del mondo | www.giovaniemissione.it Da: Partecipazione 1996 | 2011.04.15 | pp. 1-4 |
1934-1944 | Zerbi Pietro | Incontri, idealie dibattitidi una lunga vita.Giuseppe Dossetti e l'Università Cattolica. Ricordi, documenti, riflessioni | Vita e Pensiero | 2004 | pp. --89 |
1986 | Zizola Giancarlo | Dossetti predica il silenzio della preghiera | Il Giorno | 1986.10.26 | p. 5 |
1986 | Zizola Giancarlo | Il Paradiso di Dossetti | Il Giorno | 1986.09.26 | p. 5 |
1986 | Zizola Giancarlo | Monaci e politica: da Thomas Merton a Giuseppe Dossetti | IL Giorno [?] | 1986. | |
1994 | Martini Maria Eletta | Con Sturzo e De Gasperi non dimentichiamo Moro che mediò tra le "anime" | Avvenire | 1994.06.26 | p. 4 |
1994 | Dossetti Giuseppe | Lettera a quanti hanno accolto l'appello per la creazione dei comitati di difesa della Costituzione | 1994.05.23 | ||
1995 | Del Colle Beppe | Dossetti ha paura | Famiglia Cristiana | 1995 n. 6 | pp. 30-31 |
1995 | Gentiloni Filippo | Una memoria ricostituente | Il Manifesto | 1995.01.14 | p. 10 |
1995 | Gallo Ettore | Introduzione a "La Costituzione Italiana. Istruzioni per l'uso" | Il Manifesto | 1995.01.17 | pp. 1-6 |
1995 | Monaco Franco e altri | Appello: Con la Costituzione non si scherza | Città dell'Uomo | 1995.01.21 | |
1995 | Airò Antonio | "Le tesi eversive del Polo" - La denuncia di Dossetti | Avvenire | 1995.01.22 | p. 5 |
1995 | Montonati Angelo | È ora di tornare a quei sogni traditi | Jesus dossier | 1995.02. | pp. 80-84 |
1995 | Amurri Sandra | È Dossetti, il papà della prima repubblica. | Epoca | 1995.02.19 | pp. 09-18 |
1995 | Tassani Giovanni, Satta Tonino | La sentinella della Costituzione | L'Europeo | 1995.02.7/8 | pp. 60-65 |
1995 | Vespa Bruno | Hanno vinto gli allievi di Dossetti | Il Resto del Carlino | 1995.03.12 | p. 3 |
1995 | Grasso Govanni | Dossetti: "Opprsi alla Costituzione è da stolti" | Avvenire | 1995.05.14 | p. 6 |
1995 | Bettiolo Paolo | Dossetti - La libertà dei figli | Il Regno - Attualità | 1995.06 n.14 | p. 408 |
1995 | Il ritorno diDossetti e La Valle -Buttiglione: chi sbaglia lo riconosca | Il Resto del Carlino | 1995.06.30 | p. 4 | |
1995 | Don Dossetti migliora | Gazzetta di Reggio | 1995.07. | ||
1995 | Operato don Dossetti | Il Resto del Carlini - RE | 1995.07.18 | p. 1 | |
1995 | Borghi Luca | "Dossetti sotto i ferri". E torna l'allarme | Il Resto del Carlino - Bo | 1995.07.18 | p. 1 |
1995 | Iori Alberto | Dossetti operato d'urgenza, occlusione | Il Resto del Carlino | 1995.07.18 | p. 2 |
1995 | Fontana Andrea | Dossetti in pericolo di vita | Il Resto del Carlino - Bo | 1995.07.23 | |
1995 | Iori Alberto | Don Dossetti è gravissimo - Ore d'ansia a Monte Sole | Il Resto del Carlino | 1995.07.23 | 1995.07.23 |
1995 | Via al parco di Monte Sole | Il resto del Carlino - Bo | 1995.08.30 | ||
1995 | Mori Mauro Alberto | La benedizione di Biffi alla comunità di Dossetti | La Repubblica - Bo | 1995.08.30 | p. VI |
1995 | "Siate fieri di appartenere alla Chiesa" - Cardinale Biffi nella Conclusione del Capitolo generale | Avvenire - Bologna Sette | 1995.09.03 | p. 2 | |
1995 | Il grido di Dossetti "emergenza costituzionale" | Il Resto del Carlino | 1995.10.02 | p. 2 | |
1995 | Dossetti continua ad aiutare il PDS | Il Resto del Carlino - Bo | 1995.10.03 | p. 2 | |
1995 | Padre Cristoforo | Lettere: emergenza costituzionale | Il Resto del Carlino - Bo | 1995.10.04 | p. 7 |
1995 | Bottazzi Luigi | Accusa CDU-CCD a don Dossetti: Dichiarazione del popolare Luigi Bottazzi | 2Comunicato Stampa | 1995.10.05 | |
1995 | Ghini Emanuela | Il monaco con l'Aids. Storia di Paolo Ciccone | Avvenire | 1995.10.10 | p.20 |
1995 | Bottazzi Luigi | Quell'attacco a Dossetti da Cdu e Ccd di Bologna | Il Popolo | 1995.10.17 | p. 3 |
1995 | Bottazzi Luigi | Replica di Bottazzi ai continui attacchi del CDU | Comunicato Stampa | 1995.10.19 | |
1996 | Autori vari | Ricordando Dossetti - Speciale Dossetti (A un anno dalla morte) | Il Popolo | 1997.12.15 | pp. 1-8 Castagnetti Pier Luigi, Bodrato Guido, Ardigò Achille, Elia Leopoldo, Bianchi Giovanni, Gaiani Lorenzo, Tesini Giancarlo |
1913-1996 | Bettiolo Paolo | La lectio divina nella pratica e nel pensiero di Giuseppe Dossetti | Humanitas, 76 | 2021 | pp.558-566 |
1913-1996 | Bignami Bruno | Fare la pace, il pensiero di Giuseppe Dossetti | La Rivista del clero italiano | 2022 n. 9 | pp. 621-634 |
1913-1996 | Borraccino Manuela | Dossetti, da cristiano nella Storia | Terra Santa.net | 2023.02.08 | Web |
1986 | Marozzi Marco | La teologia della guerra | Corriere di Bologna | 2023.02.23 | p. 9 |
1986 | Marabini Matteo | Finché ci sia tempo: Dossetti e la guerra | Settimana News | 2022.12.27 | Web |
2023 | Angelo Picariello | Dossetti e la pace - il tormento di una vita | Avvenire | 2023.02.12 | Agorà |
1996 | Dossetti Giuseppe | Lontano e pur vicinissimo (In ricordo del cardinale Schuster: sintesi. V. articolo completo a questo link) | Famiglia Cristiana | 1996 n. 16 | pp. 67-68 |
1962-1965 | Smargiassi Michele | Bettazzi: "Così fu spento il Concilio a Bologna" - "Così questa città rinunciò alle speranze del Concilio" | La Repubblica Bologna | 2008.02.01 | pp.I, IX |
1996 | Ferrari Giorgio | Attualità di Dossetti per la transizione | Avvenire | 1996.02.18 | p.6 |
1996 | Nigro Luciano | Dossetti, Vitali si dissocia | La Repubblica Bologna | 1996.03.24 | p.IV |
1913-1996 | Bertani Angelo | La sentinella della storia - Giuseppe Dossetti | Famiglia Cristiana | 1996 n. 14 | pp.58-63 |
1913-1996 | Ranchetti Michele | Dossetti, autorità e obbedienza | Intervento a presentazione volume "Scritti politici" | 1996.05.19 | pp.1-7 |
1945-1952 | Borghesi Massimo | I programmi di Eusebio e i fatti di Agostino | 30 Giorni | 1996.07/08 n.7/8 | pp.76-79 |
1996 | Di Nardo Giacinto | Un uomo di coscienza - Incontro con padre Giuseppe Dossetti - | Omissis | 1996.10 n.3 | pp.3-6 |
1996 | Piccola Famiglia dell'Anninziata | Un incontro commovente - Piccola Famiglia racconta | Avvenire - Bologna Sette | 1996.10.20 | p.1 |
1996 | Borzicchi Florido | Don Dossetti non riesce a parlare | Il Resto del Carlino | 1996.10.17 | p.11 |
1996 | C. R. | Colpito da ictus don Dossetti uno dei padri della Costituzione | L'Unità | 1996.10.16 | p.8 |
1996 | Smargiassi Michele | Dossetti Scherza a Gesti. La visita di Biffi | La Repubblica Bologna | 1996.10.17 | p.I |
1962-1965 | Accattoli Luigi | Dossetti, uno stratega del Concilio | Corriere della Sera | 1996.11.21 | p.35 |
1996 | Antonioli Luigi | Dossetti, l'attesa in un sorriso | Avvenire | 1996.11.24 | p.23 |
1996 | Dossetti Giuseppe | Il monaco-vescovo modellò la mia vocazione. (In ricordo del cardinale Schuster) | Jesus | 1996 n.05 | pp. 18-24 |