2025 – Dossetti, Lettere alla comunità (1976-79)

Giuseppe Dossetti, Lettere alla comunità. 1976-1979

A cura di Piccola Famiglia dell’Annunziata
Edizioni Paoline, Milano 2025
pp. 324

Indice

Introduzione (Daniela Leoni e Luigi Cattani), 5
Lettera 1 – Gerico 28 aprile 1976, 25 
Lettera 2 – Gerico 12 giugno 1976, 57
Lettera 3 – Gerico 5-12 luglio 1976, 64
Lettera 4 – Gerico 4 agosto 1976, 75
Lettera 5 – Gerico 24 settembre 1976, 81
Lettera 6 – Gerico 12 ottobre 1976, 86
Lettera 7 – Gerico 22 ottobre 1976, 91
Lettera 8 – [Monteveglio] 5 febbraio 1977, 95
Lettera 9 – Monteveglio 7 febbraio 1977, 99
Lettera 10 – Monteveglio [2 aprile] 1978, 102
Lettera 11 – Lesignana 1 maggio 1978, 114
Lettera 12 – [Monteveglio] 23 giugno 1978, 128
Lettera 13 – Gerico 26 ottobre 1978, 130
Lettera 14 – Gerico 8 novembre 1978, 137
Lettera 15 – Gerico 18 novembre 1978, 156
Lettera 16 – Gerico 2 marzo 1979, 182
Lettera 17 – Gerico 20-24 marzo 1979, 192
Lettera 18 – Betania 7 aprile 1979, 196
Lettera 19 – Gerico 19 aprile 1979, 215
Lettera 20 – Gerico 20 aprile 1979, 229
Lettera 21 – Betania 4 maggio 1979, 234
Lettera 22 – Gerico 12 maggio 1979, 240
Lettera 23 – Gerico 21 maggio 1979, 245
Lettera 24 – Gerico 27 giugno 1979, 268
Lettera 25 – Gerusalemme 4 settembre 1979, 275
Lettera 26 – Nazareth 15 ottobre 1979, 295
Lettera 27 – Nazareth 17 ottobre 1979, 300
Lettera 28 – Gerico 27 ottobre 1979, 305
Indice biblico, 313
Indice dei nomi, 317

Descrizione

Le lettere di don Giuseppe Dossetti raccolte in questo volume coprono un periodo molto significativo per la vita della Piccola Famiglia, che sta crescendo di numero, ed anche per la storia del nostro paese e per la vita della Chiesa italiana. Nella primavera del 1978 si svolge il dramma del rapimento e dell’assassinio dell’on. Aldo Moro, compagno di partito e amico di Dossetti. Ma il 1978 è anche un anno di grandi speranze per la Chiesa, che vede nella elezione di papa Giovanni Paolo II – primo papa straniero dopo cinquecento anni – l’affermarsi di una svolta culturale per l’intero mondo cattolico, che corrisponde all’attesa di un vero rinnovamento e di una profonda riforma ecclesiale. Le lettere sono dunque il mezzo per guidare una Comunità i cui doni spirituali specifici attirano molti giovani, ma ci offrono anche la lettura degli eventi politici ed ecclesiali di quegli anni alla luce di una profonda comprensione spirituale.