2009 – G. Galloni, Dossetti profeta del nostro tempo

2009 Galloni - Dossetti-profeta-del-nostro-tempo

Giovanni Galloni, Dossetti profeta del nostro tempo

Lettera di Giorgio Napolitano
Postfazione di Mario Almerighi
Editori Riuniti, Roma 2009

Indice

Lettera del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, 9
Introduzione, 13
Crollo del muro di Berlino e nuovo Presidente americano, 13 – Il fondamentalismo religioso lasciato in eredità da Bush, 15 – Sulla difesa dei princípi costituzionali la continuazione di un discorso interrotto con Dossetti a Rossena nel 1951, 16 – Crisi delle ideologie e dei partiti ideologici negli ultimi anni del XX Secolo, 18 – L’impossibile ritorno al centro-sinistra dopo le elezioni del 1979, 19 – La tesi di Berlinguer del passaggio dai partiti ideologici ai partiti di programma, 21 – La mia candidatura a sindaco della città di Roma, 23 – Sostegno a De Mita per la Segreteria e convergenze con il pensiero di Roberto Ruffilli, 25 – Dossetti sulle linee dell’ultimo Maritain, «L’Uomo e lo Stato», 27 – Posizioni comuni di Dossetti alla Costituente italiana e come Consigliere di Lercaro al Concilio Ecumenico, 30 – Baget Bozzo. Una posizione alternativa a Dossetti, 32.
Anticipazioni del pensiero di Dossetti nella cultura dell’800, 37
Il contributo del Concilio Ecumenico Vaticano II per la nascita della cultura post-moderna, 37 – Il ritorno di Dossetti nella terza fase della sua vita alla difesa dei princípi fondamentali della Costituzione, 38 – Continuità del pensiero di Dossetti tra Costituzione italiana e Concilio Ecumenico Vaticano II, 40 – Il riconoscimento nella cultura post-moderna di una unità del diritto, 42 – Limiti della rivoluzione francese anticipati da Tocqueville, 43 – Contemporaneo a Tocqueville anche Rosmini, maestro e profeta del Concilio Vaticano II, 45.
Al Concilio Ecumenico Dossetti come alla Costituente, 49
L’obbedienza di Dossetti alla Chiesa cattolica, 49 – Influenza di Dossetti sul Concilio Ecumenico Vaticano II, 50 – Un impegno di Dossetti nella seconda sessione del Concilio pari a quello avuto alla Costituente, 53 – L’influenza di Dossetti nella terza, quarta e ultima sessione del Concilio, 55 – I problemi di Dossetti al Concilio sulla pace e sulla povertà della Chiesa cattolica, 57 – La questione della povertà nel pensiero di San Francesco e nell’art. 42 della Costituzione, 58 – La rottura tra la Chiesa di Roma e il cardinal Lercaro, 60 – Il diritto come strumento di pace nella commemorazione di Raniero La Valle, 64.
Il personalismo nella cultura cattolica degli anni trenta del ’900, 67
Nel ’29 i primi sintomi della crisi della cultura moderna, 67 – Collegamento tra il pensiero dei cattolici democratici francesi degli anni ’30 e i professorini della Costituente italiana, 68 – Possibile dialogo tra il personalismo cattolico e il socialismo non marxista, 69 – Il «personalismo » come fondamento della cultura post-moderna, 71 – Il superamento della cultura moderna: dall’individuo alla persona, 72 – I limiti posti dal personalismo all’estremo individualismo, 74 – Dalla crisi della cultura e della ideologia moderna, la nuova cultura fondata sul personalismo, 75 – Il saggio di Mounier sul personalismo punto di partenza per la cultura post-moderna?, 77.
Rosmini anticipatore della cultura post-moderna, 79
La filosofia del diritto di Rosmini, 79 – I diritti della persona e delle società naturali secondo Rosmini, 80 – Il fine cui si ispira la persona umana: non piú l’avere ma l’essere, 83 – La funzione di «servizio»alternativa alla funzione di potere, 84 – La società umana nel pensiero di Rosmini, 87 – La società domestica o civile, 88 – La giustizia come fine della società, 90 – L’anticipazione di Rosmini rispetto alla Costituzione italiana del 1948 e al Concilio Ecumenico Vaticano II, 92 – Le leggi conformi a giustizia, 94 – Alcune prime conclusioni, 95.
Luci e ombre nel decennio 1980, 97
L’inizio della crisi ideologica di tutti i partiti antifascisti, 97 – Qualche aspetto ancora inedito del XIV Cogresso della Dc, 100 – L’iniziativa di Craxi per la riforma della Costituzione, 102 – I tentativi falliti di revisione della Costituzione attraverso le Commissioni bicamerali, 105 – Punti sui quali è ammissibile una revisione costituzionale: le regioni, 106 – Altri punti sui quali è ammissibile una revisione costitu- zionale, 108 – Ancora su possibili revisioni della Costituzione, 110 – Nessuna sostanziale revisione costituzionale nella disciplina della Magistratura, 111 – Collegamento tra Costituzione e sistema elettorale, 115 – Il dibattito sui sistemi elettorali politici: la convergenza con Ruffilli, 116 – Ruffilli prosegue il pensiero di Moro prima del suo assassinio, 119 – Le divergenze da De Mita, 121.
L’unità del diritto nei princípi fondamentali della Costituzione, 123
La unità del diritto nel pensiero di Dossetti, 123 – L’unità del diritto nei princípi fondamentali della Costituzione italiana e nelle anticipazioni della filosofia del diritto di Rosmini, 124 – Il ricordo di uno storico dibattito tra Dossetti e Togliatti alla Costituente, 126 – La fissazione dei princípi fondamentali come fine che sono tenute a perseguire le leggi del Parlamento e il Governo, 125 – I princípi fondamentali, negli articoli 1- 11 della Costituzione, 128 – Titolo Primo. Rapporti civili, 131 – Titolo secondo. Rapporti etico-sociali: famiglia, scuola, salute, 132 – Titolo terzo. Rapporti economici: tutela del lavoro, dell’impresa, della proprietà e del risparmio, 135 – Titolo quarto. Rapporti politici, 141 – Lo strumento di revisione costituzionale previsto dalla Costituzione stessa, 143.
Profezia di Dossetti e programma di Obama, 145
La nascita dei Comitati per la difesa dei valori fondamentali della Costituzione, 145 – Gli interventi di Dossetti a difesa dei valori della Costituzione (1994-1996), 147 – Dossetti definito dal cardinal Martini «profeta del nostro tempo», 152 – La profezia sociale e politica di Dossetti nel mondo a pochi anni dalla sua scomparsa, 155 – Una scuola comune di pensiero tra Barack Obama e Hillary Clinton, 157 – Il programma elettorale di Obama alternativo a quello dei repubblicani e a quello di Hillary Clinton, 160 – I princípi fondamentali della Costituzione italiana e il programma elettorale di Obama, 163 –Nel programma di Obama l’intervento pubblico nella sanità, nella scuola, nell’impresa, nel sostegno dei lavoratori, 166 – Parallelo tra Moro e Obama in politica estera, 167 – Difficoltà di Obama in politica estera, 170 – Per i sostenitori dell’Europa Unita. Obama come prossimo alleato, 171.
Conclusioni: inizio della cultura postmoderna, 175
Nel 2009 due conferme della profezia di Dossetti: la elezione di Obama e l’ultima enciclica di Benedetto XVI, 175 – Convivenza tra le grandi religioni nel pensiero di Obama espresso fin dal 2006, 178 – La crisi dei partiti ideologici anticipata in Italia rispetto al resto del mondo, 180 – Il costituzionalismo dopo la crisi dei partiti ideologici, 184 – Alcune ipotesi di cambiamento della politica americana nel programma elettorale di Obama, 186 – I nuovi princípi oggi nelle Costituzioni europee e negli Usa, 190 – In cammino verso l’attuazione della cultura postmoderna, 191 – Fine dei partiti ideologici e avvio verso i partiti di programma, 193 – In particolare il passaggio da partiti di potere a partiti di programma, 196.
Postfazione, di Mario Almerighi, 203
Indice dei nomi, 209

Recensioni:

Galloni in 30giorni, 8/9 (2010)