2009 – C. Lorefice, Dossetti e Lercaro. La Chiesa povera e dei poveri nella prospettiva del Concilio Vaticano II

2011 Lorefice - Dossetti e Lercaro

Corrado Lorefice, Dossetti e Lercaro.

La Chiesa povera e dei poveri nella prospettiva del Concilio Vaticano II
Prefazione di Giuseppe Ruggieri
Ed. Paoline, Milano 2011

Indice

Sigle e abbreviazioni pag. 7
Prefazione di Giuseppe Ruggieri, 11
Introduzione, 15
Parte prima
LA MATURAZIONE DELLA CONCEZIONE DOSSETTIANA SULLA CHIESA DEI POVERI
I. La formazione e gli studi: la povertà conosciuta, 25
1. Fanciullezza a Cavriago e prime esperienze ecclesiali, 26
2. L’Università Cattolica, 37
II. Il periodo della Resistenza e l’impegno politico: la povertà riscattata, 52
1. L’adesione alla Resistenza: prendere parte al riscatto dalla dittatura fascista, 53
2. La stagione dell’impegno politico a favore di una democrazia sostanziale, 58
3. Le elezioni amministrative del 1956, 81
III. La scelta ecclesiale e l’evento conciliare: la povertà condivisa e la povertà ripensata, 97
1. La fondazione del Centro di documentazione, 99
2. La nascita della Piccola Famiglia dell’ Annunziata e l’ordinazione presbiterale nella Chiesa bolognese, 118
3. L’approdo al Concilio e l’impegno per il rinnovamento della Chiesa, 126
Parte seconda
REDAZIONE E CONTENUTI TEOLOGICI DEL DISCORSO LERCARIANO SULLA POVERTÀ
IV. Lercaro e la questione ecclesiologica nella prima sessione del Concilio, 149
1. Il dibattito generale sul progetto ecclesiologico, 151
2. L’esame dello schema preparatorio De Ecclesia, 164
3. La redazione del discorso lercariano sui poveri e l’apporto di G. Dossetti, 175
V. Il fondamento cristologico ed ecclesiologico della povertà in G. Lercaro, 187
1. La povertà e i poveri: un’urgenza storica, 190
2. La lettura biblica della povertà, 202
3. Il criterio cristologico, 216
4. La prospettiva ecclesiologica, 225
VI. Influssi e ricezione dell’intervento, 244
1. Le risonanze suscitate dall’intervento, 246
2. La ricezione del tema della povertà della Chiesa nei documenti del Concilio, 259
3. Una « difficile ricezione», 278
4. La povertà della Chiesa nella riflessione teologico-morale e nella TdL, 285
Conclusione, 321
Ringraziamenti, 338
Bibliografia, 339