1979 – P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana (1938-1948)

1460 Pombeni - Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana

P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana (1938-1948)

Il Mulino, Bologna 1979

Indice

Premessa,  5
I. Alle origini del gruppo dossettiano, 17
Qualche premessa. – La formazione di Giuseppe Dossetti. – L’Università Cattolica del Sacro Cuore. – La riflessione di Fanfani, Lazzati e Dossetti nella crisi del fascismo. – Gli ambienti di formazione del gruppo dossettiano: Firenze, La Pira e l’esperienza di « Principi ». – II gruppo dossettiano di fronte alla guerra: la definitiva coscienza della crisi. – La cultura cattolica italiana e l’uscita dal fascismo: qualche considerazione. – Conclusioni.
II. Il gruppo dossettiano dalla lotta antifascista alla battaglia per la repubblica pag. 115
II movimento cattolico ed il crollo del fascismo: il lento passaggio alla resistenza. – Due proposte politiche per il dopo-fascismo. Il « Codice di Camaldoli » e la Democrazia Cristiana. – Due riflessioni « nell’esilio »: Lazzati e Fanfani. – Giorgio La Pira e il problema « metafisico » di un partito cattolico. – Dossetti nella resistenza reggiana: la nascita di una leadership politica. – L’arrivo di Dossetti al vertice nazionale della DC. – La scelta repubblicana ed il formarsi del gruppo dossettiano.
III. II gruppo dossettiano e la elaborazione della carta costituzionale 217
Il movimento cattolico e il modello dello stato post-fascista. – L’affermarsi della leadership dossettiana nei lavori della Costituente. – L’apporto dossettiano alla prima sottocommissione. – La discussione sul problema dei rapporti stato-chiesa. – L’apporto di Fanfani ai lavori della terza sottocommissione. – II lavoro nella commissione plenaria. – II dibattito in Aula. – Conclusione.
IV. La nascita del « dossettismo », 307
Considerazioni preliminari. – « Civitas Humana ». – La battaglia per it significato politico del lavoro costituzionale. – I dossettiani e l’apertura della lotta politica parlamentare. – La cultura politica dei dossettiani: « Cronache Sociali ». – La « svolta » del 1947: osservazioni conclusive.
Indice dei nomi, 395